Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Salerno la prima edizione di HospitalitySud, salone dedicato a hotellerie ed extralberghiero

Territorio e Ambiente

Alla Stazione Marittima il 21 e 22 marzo

A Salerno la prima edizione di HospitalitySud, salone dedicato a hotellerie ed extralberghiero

Inserito da (Redazione), lunedì 12 marzo 2018 12:24:34

A Salerno la prima edizione di HospitalitySud, il salone dedicato alle forniture, ai servizi e alla formazione per l'hotellerie e l'extralberghiero. Mercoledì 21 e giovedì 22 marzo, presso la prestigiosa location della Stazione Marittima di Zaha Hadid, l'unico appuntamento del Centro-Sud Italia per gli operatori del mondo HoReCa, in particolare: hotel, resort, ville, dimore storiche, relais, country house, agriturismi, villaggi, camping, affittacamere, bed and breakfast, case vacanza, ostelli, centri benessere, terme, stabilimenti balneari.

L'evento, ideato e organizzato dalla Leader e promosso da Confcommercio Provincia di Salerno Federalberghi Salerno e Confindustria Salerno Gruppo Alberghi, Turismo e Tempo Libero, vedrà la partecipazione di 70 rspositori provenienti da 8 regioni italiane (Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Toscana, Umbria, Veneto) in rappresentanza di diversi settori merceologici: abbigliamento professionale; articoli cortesia, lavanderia, biancheria e accessori da tavola, da letto, per bagno; branding, brand reputation, customer relationship, marketing, comunicazione; certificazioni, consulenza strategica, formazione, offerte di lavoro; design e complementi d'arredo per interno e esterno; elettrodomestici, elettronica di consumo e climatizzazione; food & beverage; gestori telefonici, telefonia fissa e mobile, impianti audiovisivi; materiali per l'edilizia (ceramica, sanitari, vetro); OLTA On Line Travel Agencies e metamotori; piattaforme integrate con booking engine e CRO Central Reservation Office, revenue management; progettazione e realizzazione interni, riqualificazioni; servizi energetici; servizi finanziari e assicurativi; social media marketing; tecnologie hardware e software di gestione; web advertising, web marketing, web design.

I Visitatori avranno accesso gratuito (con la possibilità di registrarsi prima direttamente dal sito web www.hospitalitysud.it attraverso la piattaforma Eventbrite) al Salone Espositivo per incontrare le Aziende e ai Seminari di aggiornamento e di formazione e agli Incontri professionali su tematiche di interesse.

 

Oltre 40 tra seminari di aggiornamento e incontri professionali a cura di Organizzazioni di Categoria (Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Federalberghi, Federterme), Espositori, Ordini Professionali della Provincia di Salerno (Architetti, Commercialisti e Ingegneri, con il rilascio di crediti formativi professionali) e la presentazione del libro "Il Cigno nero e il Cavaliere bianco. Diario italiano della grande crisi" a cura di Delia Agenzia Letteraria con l'intervento dell'autore Roberto Napoletano.

 

Saranno presenti le principali realtà del web quali Tripadvisor e le OLTA On Line Travel Agencies Airbnb, Expedia, HomeAway e prestigiosi relatori tra cui Renzo Iorio Chief Operating Officer Accor Hotels Italy, Greece, Israel & Malta, Costanzo Jannotti Pecci Presidente Federterme, Marina Lalli Vice Presidente Vicario Federturismo Confindustria, Barbara Maria Casillo Direttore Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Alfonso Pecoraro Scanio Presidente Fondazione UniVerde.

 

Main partner dell'evento sono le aziende protagoniste delle consulenze alberghiere, del vetro, della croissanterie e del pomodoro San Marzano: Blastness, Palumbo Glass, Sammontana, Solania.

 

Il 2017 è stato un anno più che positivo per il turismo italiano con una crescita sostenuta sia degli arrivi (+5 milioni rispetto al 2016) che delle presenze turistiche (oltre 17 milioni in più) e con aumenti che hanno coinvolto tutte le tipologie di prodotto e di strutture ricettive: il comparto alberghiero ha segnato un +4,3% e l'extralberghiero +3,9%.

Per quanto riguarda il Sud Italia, nel 2017 è cresciuta la domanda turistica (+2,8%) e si sono registrati valori molto positivi per le imprese (+5,3%).

 

La prima edizione di HospitalitySud è stata presentata questa mattina presso la Sala del Gonfalone del Comune di Salerno.

Il Fondatore e Direttore Ugo Picarelli: "L'industria turistica negli ultimi anni sta recuperando posizioni per flussi turistici e fatturato, anche in considerazione della propensione a investire nel settore e a riqualificare le strutture. Mentre nel comparto alberghiero si sta andando incontro a un posizionamento immobiliare e a un miglioramento organico delle location con investimenti nel restyling di camere e ambienti, anche grazie agli incentivi pubblici per le ristrutturazioni, l'extralberghiero con la sua diversificazione di offerta sta crescendo sempre più in termini di numeri e di attenzione da parte dei viaggiatori. Da questa premessa nasce HospitalitySud, che si pone l'obiettivo di soddisfare una conseguente maggiore richiesta di forniture e servizi da parte del mondo dell'ospitalità, in considerazione che dai dati Istat 2016 al Centro Sud (Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Molise, Puglia) risultano 6.825 hotel e 29.395 esercizi extralberghieri.In particolare, sempre al Sud, negli ultimi anni si è assistito dal 2012 a un aumento del 10% delle strutture extralberghiere e nella sola città di Napoli nel 2017 si sono investiti decine di milioni con 6 alberghi ristrutturati, 5 nuovi e 1 da rifare".

Il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli: "Il Salone Hospitality Sud rappresenta un evento di grande rilevanza non solo per la nostra Città ma anche per il Centro Sud. Eventi come questo mirano alla sempre maggiore destagionalizzazione dell'offerta turistica. Hospitality Sud pone l'accento su una questione importante: la possibilità di un sistema che sia di supporto all'imprenditoria turistica, tentando di limitare gli aspetti organizzativi amatoriali, ma innalzandoli alla piena professionalità. I nostri imprenditori stanno svolgendo un ruolo trainante e hanno bisogno di supporto e di aiuto dal punto di vista logistico e organizzativo. Una piattaforma pensata proprio per questo potrà contribuire ad uno sviluppo sempre più crescente delle professionalità e dello sviluppo turistico".

Il Direttore Confcommercio Provinicia Salerno Mariano Lazzarini: "Abbiamo accolto con grande favore questa iniziativa perché nel turismo crediamo fortemente, consapevoli che su esso bisogna tenere sempre alta l'attenzione. Quest'anno i dati sono tutti di segno positivo e HospitalitySud sarà certamente d'aiuto per conservarli o anche migliorarli".

Il Presidente Federalberghi Salerno Giuseppe Gagliano: "Sono queste le iniziative che portano reale valore alla nostra provincia, perché la prima cosa da creare per ottenere un reale movimento turistico è la cultura dell'accoglienza. Eventi di questo tipo creano un circolo virtuoso che eviterà agli operatori del settore costi di viaggio e di formazione in quanto eventi del genere ad oggi sono solo nel nord Italia. L'albergatore perfetto è l'albergatore perfettibile, quello che non smette mai di imparare".

Il Presidente Gruppo Turismo e Alberghi di Confindustria Salerno Luigi Schiavo: "Con HospitalitySud Ugo Picarelli precorre i tempi. Mancava del tutto al Centro Sud un appuntamento di incontri tra le aziende e gli operatori del turismo e di formazione per i giovani che, anche se ancora a scuola, devono cominciare presto con serietà il lungo cammino di formazione necessario per lavorare negli hotel e nelle strutture ricettive in generale. HospitalitySud permetterà tutto questo, aiutando aziende e operatori a essere competitive e al passo con i tempi. Inoltre, offrirà un momento di confronto tra le regioni del Sud per cercare delle finalità comuni che rendano il turismo un settore vincente dell'economia".

 

Per ulteriori informazioni:www.hospitalitysud.it

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 105418106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...