Tu sei qui: Territorio e AmbienteA tenuta Vallaccone è tempo di semina: ecco come nascono le lenticchie più buone d'Italia /Foto
Inserito da (Admin), venerdì 5 marzo 2021 21:08:12
La lenticchia è una pianta erbacea con ciclo annuale della famiglia delle Leguminosae. L’origine della pianta di lenticchie è tutta mediorientale e nasce nell'area tra Iraq e Siria. Conosciuta in tutto il mediterraneo, rientrava nella dieta degli antichi Romani e dei Greci.
Tanto piccolo quanto gustoso, questo legume, che nei suoi colori pastello (in varie tonalità di verde, marrone e rosa) ricorda le iridescenze delle conchiglie, è tra i più conosciuti e apprezzati anche nella cucina mediterranea. La lenticchia di Vallaccone è sicuramente per gusto tra le più buone d'Italia e, in assoluto, la migliore per apporto di fibre, proteine e sali minerali. Queste lenticchie possiedono proprietà benefiche, fondamentali nelle diete ricche di fosforo, potassio e ferro, ricche di nutrienti e povere di grassi. Non vengono trattate chimicamente e si producono in quantità limitatissima.
Al sud la lenticchia viene seminata in autunno, mentre in questa zona dell'Umbria la semina è iniziata proprio in questi primi giorni di marzo.
Grande l'emozione per le due famiglie, Cinque e Bianconi, che hanno fortemente voluto la rinascita e il rilancio di questo meraviglioso luogo, intriso di fascino e ricco di storia, patrimonio culturale e paesaggistico tutto italiano.
Da oggi è on line il nuovo sito web (www.vallaccone.it), a cui manca ancora la sezione dedicata all'e-commerce, ma dove è possibile già acquistare, compilando un modulo o inviando l'email, non solo le prelibate lenticchie ma anche tutti i frutti di questa terra, con una produzione 100% biologica, come il farro, i ceci, la roveja, il grano Senatore Cappelli e le cicerchie.
Tenuta Vallaccone si trova in Via Renzi, 9 a Norcia (PG) e la mail da contattare per maggiori informazioni è info@vallaccone.it
Leggi anche:
Fonte: Positano Notizie
rank: 103511102
Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...