Ultimo aggiornamento 16 minuti fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAd Amalfi il flashmob degli studenti per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

Territorio e Ambiente

Amalfi, costiera amalfitana, flashmob, 25 novembre

Ad Amalfi il flashmob degli studenti per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

Presenti tantissime donne, gli studenti dell’Istituto Superiore “Marini Gioia” di Amalfi, le Associazioni di volontariato, la Pro Loco, il Forum dei Giovani, la Magistra di Civiltà Amalfitana Marisa Cuomo, insieme alla Consigliera Enza Cobalto e all’Assessore Francesca Gargano promotrici dell’iniziativa

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 25 novembre 2023 15:27:42

Centinaia di scarpe rosse abbandonate lungo i gradini della scalinata monumentale del Duomo di Amalfi a ricordare tutte le vittime di Femminicidio. Tante, ancora troppe vite spezzate dalla furia omicida. In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne istituita dall'Assemblea delle Nazioni Unite Amalfi lancia un messaggio forte attraverso un flashmob per dire basta ad ogni violenza di genere.

Presenti tantissime donne, gli studenti dell'Istituto Superiore "Marini Gioia" di Amalfi, le Associazioni di volontariato, la Pro Loco, il Forum dei Giovani, la Magistra di Civiltà Amalfitana Marisa Cuomo, insieme alla Consigliera Enza Cobalto e all'Assessore Francesca Gargano promotrici dell'iniziativa.

In primo piano anche una corona d'alloro per Giulia Cecchettin e un orsacchiotto per Giulia Tramontano, a sottolineare un sogno spezzato.

«Al suono della campana delle ore 12, un corteo silenzioso si fa spazio lungo la scalinata, dall'atrio della Cattedrale di sant'Andrea, portando con sé un paio di scarpe rosse. Niente parole superflue. Nessuna retorica. Gesti, colori e simboli che raccontano un impegno concreto. Ferme, immobili, con i corpi in tensione per testimoniare il dolore, per poi dileguarsi tra la folla in maniera disinvolta, ritornando alla propria quotidianità. La performance intende sottolineare l'effimero impatto sociale del femminicidio: sconvolge gli animi, il comune sentire, ma poi sembra dimenticarsene. Noi vogliamo dire basta - afferma la Consigliera con delega agli Eventi del Comune di Amalfi - La morte di Giulia Cecchettin ha colpito profondamente tutti noi, anche i più giovani. La violenza sulle donne è una violazione dei diritti umani, come sancito dalla Convenzione di Istanbul. Attraverso il flashmob di oggi ad Amalfi vogliamo sottolineare ogni forma di violenza, non solo l'omicidio fisico, ma anche quella più invisibile, psicologica o collegata alla rete, come il grooming, ovvero l'adescamento dei minori in rete, il revenge porn, il cyberbullismo. Ogni forma di sopruso o di prevaricazione».

Il Duomo, di pomeriggio, si illumina di rosso come monumento civile, che rompe lo sguardo dei passanti e apre le coscienze.

In Italia dal primo gennaio fino al 21 novembre2023 sono state uccise 106 donne. Dopo l'assassinio di Giulia Cecchettin, poche ore dopo una donna di 70 anni è stata strangolata dal marito.

Ogni 5 ore nel mondo viene uccisa una donna. La quasi totalità dei femminicidi avviene in ambito familiare o affettivo: secondo l'Istat ogni anno le donne uccise da partner o ex sono il 55-60% del totale, mentre per gli uomini questo dato è fisso al 3%.

Nel 2022 in totale in Italia i femminicidi sono stati 126, di cui 104 commessi in ambito familiare o affettivo; nel 2021 invece il numero delle donne uccise. Neanche la pandemia ha fermato questa strage: nel 2020 infatti le vittime sono state 116. Nel corso degli anni in Italia questi numeri non sono cambiati molto e sono in linea con quelli di altri paesi europei e non c'è regione italiana immune da questa tragedia.

«Amalfi si mobilita.La battaglia contro la violenza coinvolge tutti, uomini e donne. È indispensabile promuovere una vasta campagna di sensibilizzazione a partire dalle scuole, tra i giovani e per intensificare la conoscenza e la diffusione del numero verde 1522 - afferma il Sindaco di Amalfi, Daniele Milano - Bisogna educare alle emozioni, alle relazioni reali. Esistono tante forme di violenza: fisica o sessuale, ma anche psicologica ed economica, umiliazioni, controllo, stalking ed intimidazione, nonché economica, con privazioni o limitazioni. Invito tutte le donne e le nostre giovani a denunciare gli episodi di violenza. Solo denunciando e raccontando la violenza, si può creare la rete di protezione, per difendere la libertà e la sicurezza delle donne».

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Ad Amalfi il flashmob degli studenti per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne<br />&copy; Edmondo D'Uva Ad Amalfi il flashmob degli studenti per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne © Edmondo D'Uva
Ad Amalfi il flashmob degli studenti per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne<br />&copy; Edmondo D'Uva Ad Amalfi il flashmob degli studenti per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne © Edmondo D'Uva
Ad Amalfi il flashmob degli studenti per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne<br />&copy; Edmondo D'Uva Ad Amalfi il flashmob degli studenti per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne © Edmondo D'Uva

rank: 10289108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno