Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAd Eboli la Festambiente AgriFcoltura di Legambiente

Territorio e Ambiente

Ad Eboli la Festambiente AgriFcoltura di Legambiente

Dal 19 al 21 maggio presso Azienda Agricola Regionale Sperimentale Improsta Eboli: incontri, degustazioni, musica, visite guidate, laboratori per i più piccoli, buone pratiche di agricoltura biologica e sociale per “La terra, come la vogliamo”

Inserito da (Redazione), mercoledì 17 maggio 2017 11:58:40

 

Si svolgerà dal 19 al 21 maggio ad Eboli presso l'Azienda Agricola Regionale Sperimentale Improsta, la terza edizione di Festambiente Agricoltura, il festival di Legambiente col tema "La terra, come la vogliamo" per sottolineare l'importante ruolo dell'agricoltura,per raccontare l'esperienze virtuose delle aziende che investono nella qualità, valorizzando il patrimonio d'identità e tradizioni dei nostri territori, con la presentazione delle buone pratiche dell'agricoltura biologica e sociale, della filiera corta, dell'esperienza degli orti urbani. Tre giorni con tante iniziative di animazione, con incontri, laboratori didattici per bambini, degustazioni guidate,area Food e musica, laboratori del gusto e presentazione delle buone pratiche dedicate soprattutto agli stili di vita sostenibili, agli orti urbani e sociali,

Una piccola cittadella per raccontare l'agricoltura che ci piace composta da piccoli e medi agricoltori e produttori locali che hanno adottato buone pratiche di coltivazione dando vita ad esperienze virtuose sul territorio, promuovendo i mercati locali, la diversificazione e i progetti innovativi di filiera, riconoscendo il valore del suolo e sostenendo lo sviluppo di economie solidali. Festambiente Agricoltura di Legambiente rappresenta una grande occasione per parlare di salute dei cittadini, di stili di vita in campo alimentare , di un nuovo modello agricolo che non può essere prigioniero degli interessi delle multinazionali del cibo globalizzato e degli ogm ma di un' agricoltura rispettosa degli ecosistemi, radicata nei territori per salvaguardare paesaggio e biodiversità, la Campania dei piccoli comuni, dei bio-distretti territoriali e delle aree protette.

Tanti gli ospiti presente nella tre giorni: Stefano Ciafani, direttore Legambiente Onlus; Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania; Tino Iannuzzi, Vicepresidente commissione Ambiente Camera dei deputati; Franco Alfieri, Consigliere delegato all'Agricoltura Regione Campania; Fulvio Bonavitacola, Vicepresidente Regione Campania; Stefano Pisani Presidente Città Slow International; Tommaso Pellegrino, Presidente Parco Nazionale del Cilento, Alburni e Vallo di Diano; Lucio Cavazzoni, Presidente Alce Nero. All'interno dell' Azienda Agricola Regionale sarà allestita un'area bambini, con laboratori didattici, ludoteca con giochi in legno e animazione, visite guidate all'Azienda, letture animate e merende con i prodotti degli orti.Festambiente Agricoltura è anche musica con Venerdi' 19 maggio concerto di Francesco Di Bella con il suo nuovo progetto "Nuova Gianturco" mentre Sabato 20 maggio doppio appuntamento con Fanfara Station Ep-Funky Tomato e a seguire Roberto Angelini e Pier Cortese con il progetto "Discoverland".

"Con Festambiente Agricoltura - dichiara Mariateresa Imparato, segreteria Legambiente Campania- vogliamo incontrare cittadini, agricoltori, aziende, associazioni di categoria per raccontare concretamente le potenzialità dell'agricoltura che necessita di essere sempre di più al centro del dibattito politico e istituzionale, rappresentando un dei principali motori trainante dell'economia campana. Parlare di agricoltura significa parlare di tutela del territorio, educazione alimentare e al consumo, ma anche di salute e di economia circolare".

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 106018106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno