Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAddio motori termici, ma il futuro della mobilità personale sarà davvero così "elettrizzante"?

Territorio e Ambiente

Positano, Costiera Amalfitana, Motori, Mobilità, Futuro, Tecnologia

Addio motori termici, ma il futuro della mobilità personale sarà davvero così "elettrizzante"?

Sembrerebbe di si ma, prima che la transazione sia completa dovremo aspettare il 2035

Inserito da (Admin), sabato 9 gennaio 2021 09:13:23

di Massimiliano D'Uva

Si parla spesso di auto elettriche, motori ibridi e ibridi plug-in, molto spesso generando grande confusione nei consumatori, meno negli appassionati che stanno seguendo l'evolversi di queste tecnologie fin dal primo modello di Prius, lanciato da Toyota nell'ormai lontano 1997.

Se l'auto elettrica, quella senza compromessi, ha trovato visibilità grazie al genio di Elon Musk con le sue Tesla, il mondo dell'automotive, complice la pandemia da Covid-19 e la crisi generata nel comparto, sta facendo passi da gigante in quella che tutti ormai chiamano "Transizione" verso l'elettrificazione.

Mentre FIAT, pardon FCA, riparte da una delle sue auto più iconiche con la Nuova Fiat 500 elettrica, Mercedes con il suo brand più giovane, Smart, ha abbandonato per prima la propulsione termica e oggi produce sono piccole utilitarie, a 2 e 5 posti, con motore elettrico.

I due grandi limiti di questa tecnologia, almeno al momento, sono la rete di ricarica (le colonnine per intenderci) e l'autonomia dei motori elettrici. Infatti il tempo per ripristinare l'80% della carica può variare da poche decine di minuti, nel caso di colonnine ad alto voltaggio, fino a diverse ore o addirittura giorni, se si dispone di un impianto domestico poco potente.

In questa prima parte della transizione, quasi tutti costruttori stanno offrendo ai propri clienti la possibilità di acquistare auto ibride i cui consumi, se utilizzati in modo appropriato, consentono di abbattere i costi del carburante di oltre il 30%. Ovviamente con questa tecnologia si ha comunque lo svantaggio, con il relativo costo, di portare a spasso un motore termico che necessita di manutenzione, filtri, olio e quant'altro.

La soluzione, secondo il nostro punto di vista, è da ricercare nella progressiva presa di coscienza degli utenti, oltre che nella disponibilità di soluzioni alternative a quella dell'auto di proprietà. Prediligere piccoli motori termici a benzina, magari ibridi, invece che potenti motori a nafta, influenzerà positivamente anche l'ambiente con un minor inquinamento da particolato, tenendo presente in fase di acquisto che questa transizione terminerà presumibilmente tra circa 15 anni. Un tempo decisamente lungo, nel quale le nostre azioni potrebbero essere fondamentali per migliorare l'impatto che la nostra vita ha sul pianeta.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 106910102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...