Tu sei qui: Territorio e AmbienteAgerola, oltre 12 milioni di euro per la sistemazione idrogeologica di San Lazzaro
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 22 aprile 2025 08:55:43
Pasqua porta con sé un grande regalo per la sicurezza del territorio agerolese: oltre 12 milioni di euro destinati alla sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono sull'abitato della frazione San Lazzaro, tra i luoghi più suggestivi e al tempo stesso fragili del comprensorio.
Il finanziamento arriva dalla Regione Campania, nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla resilienza climatica, e si affianca agli importanti interventi già in corso per la rigenerazione urbana, che contano attualmente 20 cantieri attivi sul territorio.
«Ai progetti per valorizzare i nostri spazi urbani - dichiara il sindaco Tommaso Naclerio - aggiungiamo nuovi fondi perché sappiamo bene che nessuna bellezza può durare senza sicurezza. È un investimento fondamentale per il futuro del nostro territorio».
Il progetto, frutto di anni di studio e di pianificazione, è pensato per ridurre drasticamente il rischio idrogeologico e proteggere persone, abitazioni, strade e sentieri naturalistici, cuore pulsante della vocazione ambientale e turistica di Agerola.
Le opere previste comprendono:
regimentazione delle acque piovane
sistemazione idraulica e di versante dei valloni e dei pendii
messa in sicurezza degli alvei
riqualificazione di tratti fognari
interventi di ingegneria naturalistica
Un intervento ad ampio raggio che mira a rendere resilienti intere porzioni del territorio, garantendo al contempo salvaguardia ambientale e continuità nello sviluppo sostenibile.
«Centriamo un altro obiettivo decisivo per la nostra comunità - conclude l'amministrazione - nella consapevolezza che la protezione del territorio è la base su cui costruire ogni progetto di crescita».
Fonte: Il Vescovado
rank: 10598108
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...