Tu sei qui: Territorio e AmbienteAl Fiordo di Furore un murale sfregia il grappolo di case con la Villa di Anna Magnani
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 16 dicembre 2023 13:51:50
Un murale è apparso a sfregiare il grappolo di case col nido d'amore di Anna Magnani e Roberto Rossellini al fiordo di Furore, in Costiera amalfitana. Nella più assoluta indifferenza, il graffito è là da circa una settimana, sul fianco rosso di una casa con la volta a cupola, proprio al piano superiore del "monazzeno" (le antiche dimore dei pescatori ad ambiente unico)che Annarella acquistò per 10mila lire e dove visse la stagione più bella e i frangenti tempestosi della sua relazione col regista, maestro del Neorealismo italiano.
Villa della Storta, così fu battezzata dalla Magnani la piccola casa, è oggi museo permanente dedicato all'attrice, nel quale si racconta della stagione del Neorealismo in Costa d'Amalfi e, tra l'altro, anche del film "L'amore" il cui episodio "Il Miracolo" è stato girato tra Furore, Maiori e Atrani, richiamando il regista e l'attrice in questi luoghi ai quali hanno legato pagine importanti della storia del cinema e della cultura italiana. E della loro tormentata storia d'amore, che qui ebbe fine.
È per quell'insediamento abitativo nel complesso, sottoposto a vincolo paesaggistico e ora sfregiato, che Furore è uno dei Borghi più belli d'Italia. Per l'assetto unico del fiordo e delle tradizionali dimore dei pescatori con gli "astici a panza" in esso incastonate, fuse a creare un paesaggio verticale che è allo stesso momento paesaggio naturale e culturale, patrimonio UNESCO. Un unicum che ha dato vita anche ad un ecomuseo. Diverse sono le realtà demandate ad avere cura del Fiordo di Furore, tra le quali occorre specificare che non è presente il Distretto Turistico Costa d'Amalfi, che però di fronte allo sfregio del murale ha deciso di intervenire.
Come spiega il presidente del Distretto Andrea Ferraioli: "Il fiordo di Furore non può passare da simbolo della cultura e patrimonio dell'umanità UNESCO a luogo di decadenza e noncuranza. È difficile essere indifferenti a tanta indifferenza. Per questo motivo, dopo giorni nei quali non abbiamo visto nessuna reazione rispetto all'apparizione di quel murale, che salta agli occhi anche quando si transita lungo la Statale Amalfitana, c'è il nostro intervento. Come Distretto Turistico Costa d'Amalfi auspichiamo che si intervenga per identificare gli autori del gesto e che ci siano azioni mirate a recuperare il decoro del fiordo di Furore. Non solo della parete sfregiata, ma dell'intera area, che è uno dei punti di attrazione principali della Costiera amalfitana e come tale va curato"
Fonte: Positano Notizie
rank: 109613104
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...