Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAlla scoperta del "Sentiero delle Formichelle" con Filippo Civale /Foto

Territorio e Ambiente

Maiori, Tramonti, Costiera Amalfitana, Percorsi, Sentieri, Montagna, Natura

Alla scoperta del "Sentiero delle Formichelle" con Filippo Civale /Foto

In un tiepido mattino di novembre, ci siamo avventurati in una passeggiata che si è rivelato un viaggio nella storia e nel passato del nostro territorio

Inserito da (Admin), giovedì 31 dicembre 2020 16:18:22

Un sabato mattina come tanti, quello dello scorso 14 novembre, quando decidemmo di accettare l'invito di Filippo Civale a percorrere con lui un interessante percorso, tra Maiori e Tramonti.

Appuntamento alle 8.30 al Corso Reginna dove, con la sua utilitaria 4x4, Filippo puntuale ci aspetta per raggiungere la località Trapulico di Maiori. Parcheggiata l'auto ci incamminiamo lungo un sentiero che fin dai primi passi si trasforma in una lezione di storia del territorio che raggiunge l'era dell'eruzione del Vesuvio, passa per la seconda guerra mondiale, l'alluvione del 1954 e arriva fino ai giorni nostri.

Ai bordi della strada infatti, resa oggi percorribile grazie a lavori privati che hanno ridato vita a meravigliosi giardini di limoni, è chiaro che gran parte della vegetazione poggia su leggerissima pomice di derivazione vulcanica. In alcuni punti sono chiaramente visibili i vari strati formatisi nel corso di più di duemila anni e che oggi rappresentano anche una fragilità del nostro territorio.

Aiutati da una coppia di bastoni da trekking (che inizialmente ci hanno fatto sorridere ma dopo qualche chilometro in salita li abbiamo benedetti), la nostra passeggiata con Filippo ci ha portati lungo il "Sentiero delle Formichelle", un percorso naturalistico che necessiterebbe sicuramente di maggior promozione e valorizzazione.

La salita è dolce e il percorso veramente molto gradevole, soprattutto perché accompagnati da un esperto scalatore che, con il giusto passo e qualche segreto, ci ha portato a percorrere con lui quasi 10 km nella natura che ci ha lasciati senza fiato in quanto a bellezza. Una prima pausa l'abbiamo fatta poco dopo l'inizio del percorso dove Filippo ha estratto dal piccolo zaino della frutta fresca che abbiamo condiviso insieme a un bel cavallo e una mucca, che sembravano conoscere bene il nostro compagno di viaggio. A metà mattina, quando siamo arrivati vicino ad un antico deposito abbandonato chiamato "A cas' ro lupo" (tradotto la casa del lupo), Filippo in questa seconda pausa ha tirato un infuso a base di erbe e miele in grado di idratarci, dandoci la giusta carica per continuare la piacevole salita.

Lungo l'ascesa, abbiamo osservato piante di corbezzoli ('e sover' pelos), mirto selvatico, piante di limoni e ulivi, sullo sfondo del nostro territorio ammirato da una inedita prospettiva, quasi aerea, che ci ha fatto comprendere quanti sforzi e quanta fatica i nostri avi hanno compiuto per regalarci quella che oggi tutti conoscono come "Divina".

Al confine con Tramonti insistono diverse aziende agricole tra cui la meravigliosa tenuta in località "Marito" coltivata dalla nostra amica Giovanna Buonocore. A separare "virtualmente" i due comuni, al confine un ulivo secolare a cui segue un meraviglioso castagneto e un fitto bosco dove è un piacere conversare, accompagnati solo dal rumore dei nostri passi sulle foglie.

Il Sentiero delle Formichelle raggiunge la frazione di Paterno Sant'Elia fino a congiungersi al Sentiero dedicato a Giustino Fortunato, storico, economista, naturalista, che nel 1877 completò la traversata dei Lattari in 3 giorni, da Cava dei Tirreni a Punta Campanella passando proprio per Casa Vitagliano, dove noi siamo arrivati. Il tempo di una breve diretta per gli amici di Positano Notizie e via sulla strada del ritorno dove, tagliando per la strada interna, Casa di Genova, che lambisce l'agriturismo "Il Giardino dorato", siamo scesi fino alla località "Sciulia" (oggi via Sciulia) il cui nome deriva proprio dalla scivolosità della strada, almeno fino alla fine degli anni '50, causata da una infiltrazione d'acqua.

Tra aneddoti e storie del passato Filippo ci ha svelato il suo sogno: valorizzare questo percorso, adatto a tutti, magari mettendo in sicurezza alcuni punti che risultano decisamente pericolosi, soprattutto per i più piccoli e creare un piccolo opuscolo dove raccontare la storia di questi luoghi.

In modalità "passeggiata" abbiamo impiegato circa 4 ore per percorrere i 10 km circa del sentiero che, durante tutto il tragitto, ci ha fatto dimenticare la pandemia in corso regalandoci una sensazione di benessere e di felicità che non vediamo l'ora di rivivere al più presto.

 

Leggi anche:

Positano Notizie - La passione per lo sport e la devozione alla Madonna dell'Avvocata, Filippo Civale percorre 7446km a piedi in un anno

La passione per lo sport e la devozione alla Madonna dell'Avvocata, Filippo Civale percorre 7446km a piedi in un anno

Positano Notizie - Quanti passi sono necessari da Maiori a Positano? Lo ha scoperto Filippo Civale con il suo iPhone

Positano Notizie - "A Maronn e nott" tra fede e tradizioni la pietra che raffigura la Madonna senza il suo bambino

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 100331104

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno