Ultimo aggiornamento 27 minuti fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAllerta meteo a Cava: il vademecum del sindaco Servalli per i cittadini

Territorio e Ambiente

Allerta meteo a Cava: il vademecum del sindaco Servalli per i cittadini

Inserito da (redazioneip), venerdì 15 dicembre 2017 14:11:10

Stamattina il sindaco Vincenzo Servalli, ha convocato il C.O.C. (Centro Operativo Comunale), a seguito dell’allerta meteo diramata della Protezione Civile regionale, che ha segnalato intensi fenomeni meteorologici a partire dalle 12:00 di oggi, venerdì 15 dicembre 2017 e per le successive 24 ore. Allo stato non è prevista la chiusura delle scuole.

Come previsto dalle procedure del piano comunale di emergenza e tenuto conto del lungo periodo di siccità con terreni aridi e ridotta capacità di assorbimento, è stata attivata la Protezione Civile comunale per effettuare la vigilanza sul territorio comunale tesa alla verifica del regolare funzionamento del reticolo idrografico e dei sistemi di raccolta e allontanamento delle acque piovane, al controllo dei versanti con particolare fragilità per la possibilità di trasporto a valle, per effetto di ruscellamenti superficiali, di materiale solido.

Inoltre, è stato disposto il controllo delle aree a rischio idrogeologico, individuate nei P.S.A.I. delle autorità di Bacino, delle zone depresse del territorio, dei sottopassi stradali, dei luoghi e della rete stradale prossima agli impluvi, canali e corsi d’acqua per possibili allagamenti, dei versanti incombenti sulla viabilità e su insediamenti abitativi per il possibile trasporto a valle di materiale solido, fango o prodotti della combustione per effetto di dilavamenti superficiali i profondi.
In relazione alla previsione dell’intensificazione dei venti moderati meridionali, con locali rinforzi e possibili raffiche durante i temporali, è stata disposta la vigilanza delle aree alberate a verde pubblico e delle strutture soggette a sollecitazioni dei venti

Tutti i cittadini che sono residenti nelle aree a rischio così come individuate dal Piano di Protezione Civile (consultabile sul sito www.cittadicava.itnella sezione albo/Protezione Civile , tramite la App "Librarisk" scaricabile dalla apposita sezione del sito internet e collegandosi al link: http://urbanistica.cittadicava.it/default.php...) dovranno osservare le seguenti norme comportamentali:
- allontanarsi dalle abitazioni solo in caso di necessità;
- evitare l'uso dell'auto; evitare di stazionare all'esterno delle abitazioni ed in prossimità di alvei e ponticelli;
- evitare di stazionare nei piani seminterrati e interrati; durante eventi meteorologici di particolare intensità portarsi ai piani alti delle abitazioni (superiori al piano terra se disponibili);
- seguire l'evoluzione della situazione meteorologica a mezzo dei canali informativi esistenti (Tv locali, sito internet del Comune (www.cittadicava.it), sala operativa della Protezione Civile (numero verde 800 225 156) Comando di Polizia Locale (numero verde 800 279 221), App "Librarisk"

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 100517102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...