Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmalfi, incontro alla FAO per la candidatura del patrimonio agricolo al programma GIAHS
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 29 gennaio 2024 15:12:23
Prosegue spedita l'attività dell'Amministrazione comunale di Amalfi, guidata dal Sindaco Daniele Milano, per l'iscrizione della Città al Programma internazionale GIAHS (Globally Important Agricultural Heritage Systems) della FAO necessaria a rendere il valore della sostenibilità un asset strategico per l'economia e il turismo esperienziale nel rispetto dell'ambiente.
Questa mattina a Roma presso la sede della FAO, il primo cittadino insieme alla consigliera delegata all'agricoltura Antonietta Amatruda e all'architetto Giorgia De Pasquale, tecnico incaricato della redazione del dossier, hanno incontrato il coordinatore internazionale del programma FAO GIAHS, Yoshihide Endo, e la GIAHS Programme Specialist, Clelia Maria Pizzo, con i quali è stato intavolato un proficuo confronto circa la proposta di dossier per il riconoscimento dei sistemi agricoli della Città di Amalfi.
Sottoposti già all'attenzione del segretariato, i motivi della candidatura al programma internazionale dell'Antica Repubblica Marinara - esempio di agricoltura sostenibile che testimonia l'interrelazione armonica tra uomo e natura basata sulla reciprocità capace di farsi motore di sviluppo dell'economia locale - sono stati esposti nel corso della mattinata nell'intento di definire i passaggi necessari al completamento del dossier anche alla luce delle osservazioni presentate dal segretariato GIAHS.
L'importante incontro di questa mattina giunge a distanza di due mesi dalla prima Assemblea nazionale dell'Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico (PRIS) svoltasi proprio ad Amalfi lo scorso novembre e durante la quale si è discusso di opportunità, buone pratiche e testimonianze di resilienza per affermare la vocazione di un'agricoltura espressione delle radici culturali italiane intrinsecamente legate al territorio in una prospettiva di tradizione che può guidare la transizione glocale sostenibile a livello ambientale, economico e sociale.
Fonte: Amalfi News
rank: 106717109
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...