Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmalfi, una tartaruga Caretta Caretta salvata dalla Guardia Costiera /Foto
Inserito da (Admin), domenica 2 giugno 2024 16:20:30
Questa mattina nello specchio d'acqua antistante la baia di Conca dei Marini, una tartaruga Caretta Caretta in evidente difficoltà è stata avvistata da un pescatore locale. L'animale marino, con un amo da pesca conficcato nella bocca, rischiava di non poter più alimentarsi e respirare correttamente, mettendo a repentaglio la sua vita.
Non appena individuata la tartaruga, il pescatore ha prontamente allertato i soccorsi. Gli uomini della Guardia Costiera di Amalfi, sotto la guida del comandante Oronzo Montagna, sono intervenuti senza indugio. La tartaruga è stata trasportata al porto di Amalfi con estrema cura, dove ad attenderla c'erano già i soccorritori e i veterinari della Stazione Zoologica "Anton Dohrn" di Portici. Qui, l'animale riceverà le cure necessarie per rimuovere l'amo e recuperare la sua salute.
La Caretta Caretta, semplicemente conosciuta come tartaruga marina comune, è una specie fondamentale per la salute degli ecosistemi marini. Questi rettili marini contribuiscono al mantenimento dell'equilibrio ecologico delle aree marine in cui vivono. Le tartarughe marine, infatti, svolgono un ruolo cruciale nel controllo delle popolazioni di meduse e nell'aiutare a mantenere sani i fondali marini attraverso la loro dieta, che include molluschi e altri organismi bentonici.
La loro presenza è anche un indicatore di un ambiente marino sano e non inquinato. Le tartarughe marine sono spesso definite "specie ombrello", il che significa che la loro protezione comporta benefici per molte altre specie marine che condividono il loro habitat.
La Caretta Caretta è classificata come specie vulnerabile dalla Lista Rossa dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). Le principali minacce per queste tartarughe includono la perdita di habitat dovuta allo sviluppo costiero, l'inquinamento marino, la cattura accidentale nelle reti da pesca e il cambiamento climatico.
Proteggere questa specie significa preservare la biodiversità marina e garantire la salute degli ecosistemi marini. Gli interventi di salvataggio, come quello effettuato oggi dalla Guardia Costiera di Amalfi, sono essenziali per la sopravvivenza di questi animali. La collaborazione tra pescatori, enti di soccorso e istituti di ricerca è cruciale per la tutela delle tartarughe marine e, più in generale, per la salvaguardia dell'ambiente marino.
Leggi anche:
Conca dei Marini, tartaruga Caretta Caretta salvata dalla Guardia Costiera di Amalfi
Fonte: Positano Notizie
rank: 10437100
È stata consegnata a Furore la nuova Isola Ecologica dedicata alle strutture ricettive. Un passo avanti importante per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare il territorio. Localizzata in località Picola, sarà attivata nei prossimi giorni. Nel frattempo, l'amministrazione comunale invita tutti...
Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...