Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAncora maltempo in Campania: allerta meteo gialla per temporali dal 5 al 6 settembre

Territorio e Ambiente

Campania, maltempo, allerta meteo

Ancora maltempo in Campania: allerta meteo gialla per temporali dal 5 al 6 settembre

Secondo le previsioni, i temporali saranno caratterizzati da una forte incertezza e potranno evolversi rapidamente, diventando intensi in poco tempo.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 4 settembre 2024 13:58:36

La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo di colore giallo per temporali, valido dalle ore 6:00 di domani, 5 settembre, fino alle ore 6:00 di venerdì, 6 settembre. L'allerta riguarda l'intero territorio regionale, con l'esclusione delle zone di allerta 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro).

Secondo le previsioni, i temporali saranno caratterizzati da una forte incertezza e potranno evolversi rapidamente, diventando intensi in poco tempo. Si prevede inoltre la possibilità di fulmini, grandinate e raffiche di vento, che potrebbero rendere i fenomeni particolarmente pericolosi e imprevedibili.

L'allerta meteo include anche il rischio idrogeologico, con possibili conseguenze come allagamenti, innalzamento del livello dei corsi d'acqua, scorrimento delle acque sulle strade e ruscellamenti che potrebbero trasportare detriti. Non si esclude la caduta di massi e frane, soprattutto nelle aree già compromesse dagli incendi boschivi degli ultimi mesi o in zone con terreni saturi di pioggia o fragili dal punto di vista idrogeologico.
Le raffiche di vento potranno mettere a rischio il verde pubblico, con la possibilità di caduta di rami o alberi, e potrebbe essere compromessa la stabilità delle strutture esposte alle forti sollecitazioni del vento.

La Protezione Civile regionale ha invitato i Comuni a attivare i Centri Operativi Comunali (COC) e a seguire attentamente le comunicazioni della Sala Operativa Regionale Unificata. Inoltre, i Comuni sono chiamati a predisporre tutte le misure preventive per mitigare i rischi derivanti dai fenomeni temporaleschi, in conformità con i propri piani comunali di protezione civile.
I cittadini sono invitati a prestare la massima attenzione e a seguire le indicazioni delle autorità locali per ridurre i rischi legati a questi eventi meteorologici.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Maltempo sulla SS163<br />&copy; Massimiliano D'Uva Maltempo sulla SS163 © Massimiliano D'Uva

rank: 101917100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Minori, prosegue messa in sicurezza della grotta nel sito del depuratore comunale

Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...

Territorio e Ambiente

Agerola: arte e bellezza al Belvedere di Paipo con “Magia dei Gessetti - L’arte dei Madonnari”

Il 1° maggio 2025, Agerola ha vissuto un'altra giornata all'insegna dell'arte e e della bellezza grazie al secondo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'arte dei Madonnari". Questa volta la suggestiva cornice scelta è stata il Belvedere di Paipo, un luogo sospeso tra cielo e mare. Gli artisti madonnari,...

Territorio e Ambiente

Da Punta Campanella a Capri: nuovo avvistamento eccezionale della rara Foca monaca mediterranea!

Nuovo avvistamento della rara Foca monaca mediterranea! Dopo la segnalazione del 25 aprile a Punta Campanella, questa volta un gruppo di appassionati in kayak ha immortalato l'esemplare nelle acque di Capri. Questa volta non c'è neanche un minimo dubbio: la foca monaca è ben visibile, anche se per pochi...

Territorio e Ambiente

Grazie alla “Magia dei Gessetti” i madonnari trasformano Agerola in una galleria d’arte a cielo aperto

Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno