Tu sei qui: Territorio e AmbienteAnno scolastico 2017-2018, in Campania si torna in classe il 14 settembre
Inserito da (Redazione), martedì 23 maggio 2017 20:29:56
La Giunta Regionale, su proposta dell'assessore all'Istruzione Lucia Fortini, ha approvato il calendario scolastico regionale 2017/2018.
Per tutte le scuole di ogni ordine e grado, le lezioni avranno inizio il giorno 14 settembre 2017 e termineranno il giorno 30 giugno 2018 per le scuole dell'infanzia, il 9 giugno 2018 per tutte le altre.
Le attività didattiche si svolgeranno in 201 giorni di lezione e saranno sospese nei giorni di festività nazionale previsti dalla normativa statale, compresa la festività del Santo patrono qualora ricada nel periodo di attività didattica.
Oltre alle sospensioni previste per le festività nazionali, sono state stabilite le seguenti sospensioni delle attività didattiche:
Sono state poi confermate le celebrazioni nei giorni:
27 gennaio, "giorno della memoria" in ricordo della Shoah;
10 febbraio, "giorno del ricordo", in commemorazione delle vittime dei massacri delle foibe;
19 marzo, "festa della legalità" istituita dalla Regione Campania in ricordo dell'uccisione di don Peppino Diana.
Nel corso di tali giornate le istituzioni scolastiche sono invitate a programmare, nell'ambito della propria autonomia, iniziative specifiche, anche in sintonia con quanto la Regione prevede di realizzare;
"Le singole Istituzioni Scolastiche, per motivate esigenze e previo accordo con gli enti territoriali competenti ad assicurare i servizi per il diritto allo studio, possono deliberare di anticipare - per un massimo di 3 giorni - la data di inizio delle lezioni. Le giornate di lezione derivanti da tali anticipi possono essere recuperate nel corso dell'anno scolastico di riferimento", precisa l'assessore Fortini.
Fonte: Il Portico
rank: 108934104
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...