Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAntica Consonanza in scena il 25 agosto per le Corti dell'Arte

Territorio e Ambiente

Antica Consonanza in scena il 25 agosto per le Corti dell'Arte

Inserito da (admin), giovedì 25 agosto 2016 14:25:29

L'ensemble di musica rinascimentale e barocca "Antica Consonanza", canto e voce recitante di Renata Fusco, in scena giovedì 25 agosto nella corte di Palazzo Salsano a Cava de' Tirreni (ore 21, posto unico 8 euro), per il 29° festival "Le Corti dell'Arte". Il concerto, che insieme alla nota cantante impegnerà Guido Pagliano (viola da gamba, flauti), Ugo Di Giovanni (liuto a 8 cori), e Pier Francesco Borrelli (clavicembalo), è diviso in due parti incentrate sull'esecuzione di brani tratti dal repertorio di due grandi autori inglesi del XVI e XVII secolo, John Dowland e Henry Purcell, intercalati dalla lettura recitata di testi di William Shakespeare.

 

L'iniziativa fa parte di un progetto realizzato dall'ensemble in collaborazione con il Dipartimento di discipline musicologiche del Conservatorio di Musica di Salerno in occasione del quarto centenario dalla morte di Miguel de Cervantes e di William Shakespeare.

 

Antica Consonanza è un insieme costituito nel 1987 da musicisti con decennale esperienza nel campo della musica rinascimentale e barocca, con l'intento di proporre programmi dedicati alla produzione musicale del Medioevo, con particolare riferimento alla monodia profana dei primi secoli dopo il Mille. Gli strumenti sono stati in gran parte progettati e ricostruiti in collaborazione con il liutaio Pasquale Scala di Praiano sulla base di fonti iconografiche. In alcuni casi vengono utilizzati strumenti di origine medievale ancora in uso nell'area musicale mediterranea.

 

Il festival diretto da Felice Cavaliere proseguirà, domenica 28 agosto, con un "concerto aperitivo" a Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (ore 11.30, ingresso libero), interpretato da allievi dei Corsi internazionali di perfezionamento musicale dell'Accademia Jacopo Napoli, e lunedì 29 con l'esibizione di una originale formazione cameristica, il Rosa's Quartet (pianoforte, contrabbasso, viola, fisarmonica) che, nel Giardino di Palazzo Benincasa (ore 21, posto unico 8 euro), eseguirà brani composti esclusivamente per il gruppo.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 106512103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...