Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteArchibugieri Trombonieri Senatore, nuovi appuntamenti nel mese di maggio [PROGRAMMA]

Territorio e Ambiente

Archibugieri Trombonieri Senatore, nuovi appuntamenti nel mese di maggio [PROGRAMMA]

Inserito da (redazioneip), venerdì 4 maggio 2018 15:00:43

Gli Archibugieri Trombonieri Senatore, dopo il grande successo della rappresentanza al Maschio Angioino di Napoli ed alla Reggia di Caserta, saranno impegnati nel mese di maggio nel "Corteo di rievocazione storica del Miracolo di Campiglione", alla 489esima edizione della "Pentecoste di Melfi" e all'ottava edizione dell'evento "Gens Mariliani - La Corte del Duca".

Il "Corteo di rievocazione storica del Miracolo di Campiglione" si terrà sabato 12 maggio, alle 19:30, e vedrà scendere per le principali strade cittadine oltre 200 studenti in abiti d'epoca. La kermesse, fortemente voluta dal preside La Montagna, sarà realizzata nell'ambito del programma della festa patronale e, per la prima volta, sarà rievocata a Caivano anche con un rappresentazione del miracolo da parte dei liceali, coordinati da un pool di docenti e sotto la supervisione del dirigente scolastico. Gli Archibugieri Trombonieri Senatore hanno "addestrato", grazie al Luogotenente della Guardia di Finanza, Giuseppe Salsano, una parte degli studenti e saranno protagonisti di questo grande evento.

La Pentecoste di Melfi in programma da sabato 19 a domenica 20 maggio, è una rievocazione storica dell'assedio e conquista di Melfi e del suo castello nello scontro tra l'esercito francese ed il Principe di Melfi. Oltre 3000 furono i trucidati tra popolani e soldati. L'evento passò alla storia come "La Pasqua di Sangue" ed avvenne il 23 marzo 1528. Nello splendido scenario medioevale di Melfi, dopo aver marciato con passo cadenzato per le strade della città, al calar del sole, lo scintillio delle spade ed il boato ed il bagliore dei colpi da fuoco caratterizzano lo spettacolare assalto al Castello che fu fondato nell'XI secolo. Uno spettacolo unico nel suo genere, orchestrato dalla sapiente regia del regio capitano Dott. Salvatore Senatore, che negli anni ha saputo conquistare sempre maggiore consensi fino ad arrivare a livelli di popolarità nazionale.

L'ultimo appuntamento, "Gens Mariliani - La Corte del Duca" , organizzato dall'Associazione Panpolis, si terrà sabato 26 maggio. Grande attesa da parte della cittadinanza per i Trombonieri Senatore che ricambieranno l'accoglienza con momenti di grande spettacolo, come il corteo storico che attraverserà le vie del borgo e l'esibizione che terminerà con l'assalto e la conquista del Castello Ducale costruito nel XII secolo.

Leggi anche:

Archibugieri Trombonieri di Cava: successo al corteo storico della Reggia di Caserta

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 104228100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...