Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteArriva il “Penisola Sorrentina”, il battello antinquinamento Full Electric del FLAG “Approdo di Ulisse”

Territorio e Ambiente

Penisola sorrentina, battello antinquinamento,

Arriva il “Penisola Sorrentina”, il battello antinquinamento Full Electric del FLAG “Approdo di Ulisse”

Il varo dell’imbarcazione classe Pelikan realizzata da Garbage Group è previsto per venerdì 15 dicembre alle ore 15.00 presso il Porto di Marina di Stabia

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 13 dicembre 2023 15:29:07

Castellammare di Stabia - Si terrà venerdì 15 dicembre alle ore 15.00 presso il Porto di Marina di Stabia il varo del battello antinquinamento di classe Pelikan "Penisola Sorrentina". La nuovissima imbarcazione sviluppata da Garbage Group è un vero e proprio laboratorio galleggiante a tutela del mare e andrà ad aggiungersi a quella già varata ad agosto del 2023 il "Costa d'Amalfi", ma a differenza di quest'ultima quella che bacerà le acque del Tirreno venerdì è dotata di una propulsione Full Electric. Il FLAG "Approdo di Ulisse" non solo raddoppia le unità operative antinquinamento presenti nei tratti di mare, i porti e le marine dei comuni rivieraschi del territorio della Costiera, ma rilancia in un'ottica di sostenibilità a 360 gradi il suo impegno per la transizione ecologica con un'unità navale a zero emissioni.
Saranno presenti alla cerimonia di Varo: Fortunato Della Monica Presidente del FLAG "Approdo di Ulisse", Tristano dello Ionio Presidente del Parco Regionale dei Monti Lattari e Paolo Baldoni CEO Garbage Group.
Così come la sua unità gemella "Costa d'Amalfi" anche il "Penisola Sorrentina" sarà dotata di droni per la per la sorveglianza e la rilevazione aerea di rifiuti galleggianti in mare, ROV sottomarino per scannerizzare i fondali e geo referenziare i rifiuti e kit antinquinamento per schiume, idrocarburi, sostanze grasse e oleose in superficie e semi sommerse. Le sonde parametriche di monitoraggio della salubrità dell'acqua fanno del natante un vero e proprio "Sistema Pelikan", un laboratorio galleggiante che permette di raccogliere ogni genere di rifiuti in mare, in particolare la plastica. Fra le innovazioni presenti su questa recentissima imbarcazione anche un'applicazione di comando e controllo (Pelikan App) con server cloud dove immagazzinare e rendere disponibili i dati delle attività svolte: dalle tipologie dei rifiuti raccolti alla monitorizzazione della salubrità delle acque. La cittadinanza e gli organi di stampa sono invitati a partecipare.

Scheda tecnica
- Lunghezza fuori tutto 7,50 mt.
- Larghezza massima 2,50 mt.
- Pescaggio 0,30 mt.
- Motorizzazione fuoribordo 1x40 hp.
- Alimentazione Full Electric
- Pacco batterie. 40 kw.
- Serbatoio per acqua dolce 1x 50 lt.
- Dislocamento a vuoto 1.6 ton. circa
- Dislocamento a pieno carico 1.8 ton. circa
- Vel. Max 10 kn. circa
- Vel. di lavoro 3 kn.

Caratteristiche principali imbarcazione catamarano center consolle standard
L'imbarcazione realizzata è composta di due scafi gemelli dx e sx, uniti dal ponte di coperta in VTR, con consolle di guida centrale aperta, parabrezza in plexy e tettino in VTR di copertura fissato su struttura T-top in acciaio, inoltre in coperta saranno realizzati due boccaporti per lato, idonei per lo stivaggio sottocoperta. Le operazioni di raccolta rifiuti solidi, sarà possibili grazie ad un raccoglitore (installato a prua tra i due scafi) a due braccia idrauliche dotate di cestone di raccolta basculante in acciaio inox con dimensioni 1500x1000x800 mm completo di struttura portante e motorizzazione elettrica (posta all'interno degli scafi) e cesto di stoccaggio in acciaio inox da 1200x800x800 mm posizionata in coperta, saranno inoltre installate a prua n. 2 chele a movimentazione manuale per il convogliamento dei rifiuti alla cesta di raccolta. Materiale di costruzione: P. R. F. V. Gelcoat a spruzzo, collegamenti e rinforzi conformi alle norme RINA o Bureau Veritas.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102521100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...