Ultimo aggiornamento 23 minuti fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteArrivano i Tartadogs, i cani addestrati per salvare i nidi delle tartarughe "Caretta caretta"

Territorio e Ambiente

L'arrivo dei Tartadogs in Toscana per scoprire e proteggere i nidi delle tartarughe

Arrivano i Tartadogs, i cani addestrati per salvare i nidi delle tartarughe "Caretta caretta"

Con l'inizio dell'estate, i cani addestrati per individuare i nidi di Caretta caretta sono pronti a entrare in azione anche sulle spiagge campane. Questa iniziativa potrebbe essere replicata nel nostro territorio considerati i recenti avvistamenti e le numerose nidificazioni registrate in Campania

Inserito da (Admin), lunedì 1 luglio 2024 19:49:09

Su molte delle spiagge italiane, l'estate 2024 segna l'arrivo dei Tartadogs, cani appositamente addestrati per la ricerca dei nidi di tartaruga marina. Questa innovativa iniziativa, parte del progetto Life Turtlenest coordinato da Legambiente e cofinanziato dal programma LIFE dell'Unione Europea, coinvolge le unità cinofile nella tutela delle Caretta caretta, affiancando il personale esperto autorizzato dal Ministero dell'Ambiente.

A partire dalla fine di giugno, le unità cinofile opereranno in Toscana, ma anche in Lazio, Campania, Puglia e Calabria. Composta da un conduttore e un cane, ogni squadra di Tartadogs si dedica all'individuazione dei nidi, facilitando la messa in sicurezza delle uova che spesso si trovano sepolte fino a un metro di profondità. Il fiuto infallibile dei cani rappresenta un prezioso alleato nella protezione delle tartarughe marine, laddove l'occhio umano può fallire.

Questa iniziativa non è solo una novità italiana, ma un vero unicum a livello europeo. La squadra dei Tartadogs, composta da quattro cani e relativi conduttori selezionati, ha seguito un intenso periodo di addestramento, dimostrando come la collaborazione tra Legambiente ed ENCI - Ente Nazionale Cinofilia Italiana - abbia prodotto risultati straordinari. Nino Morabito, responsabile nazionale fauna e benessere animale di Legambiente, ha sottolineato l'importanza di un approccio scientifico e del benessere animale, elementi chiave per il successo del progetto.

La salvaguardia delle Caretta caretta è un tema di grande rilevanza, come dimostrano i recenti avvistamenti in Costiera Amalfitana e le 32 nidificazioni registrate in Campania. Questi dati indicano una crescente attenzione e un impegno costante per la tutela della biodiversità marina. I Tartadogs, lavorando nelle prime ore del giorno per garantire condizioni ottimali, rappresentano un ulteriore passo avanti in questa direzione, contribuendo a preservare un patrimonio naturale inestimabile.

Durante la stagione estiva, Legambiente ed ENCI monitoreranno l'operato delle unità cinofile, raccogliendo dati per migliorare ulteriormente il protocollo d'azione. Questa sperimentazione darà vita alla prima scuola europea per le unità cinofile da conservazione, prevista per il prossimo autunno, segnando un importante progresso nella formazione di nuovi operatori specializzati nella tutela dell'ambiente.

Dino Muto, presidente di ENCI, esprime orgoglio per i risultati ottenuti, frutto di una sinergia tra diverse professionalità e competenze. La presenza dei Tartadogs sulle spiagge italiane non è solo una testimonianza dell'eccellenza della cinofilia italiana, ma anche un simbolo di speranza per la conservazione delle tartarughe marine e la salvaguardia della nostra biodiversità costiera.

 

Fonte: intoscana.it

 

Leggi anche:

Maiori, la tartaruga "Caretta caretta" ce l'ha fatta. Deposte le uova in spiaggia al Magic Bagni

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 100316107

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...