Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Aspettando l'Immacolata": a Cetara si apre la stagione natalizia
Inserito da (Maria Abate), martedì 26 novembre 2019 11:36:51
Anche quest'anno il borgo costiero di Cetara festeggia l'Immacolata. La festa inizia dal 7 dicembre, alle 9, con la sfilata, che partirà da Piazza Roma, dei gruppi musicali "Symphonia" e "Mo ven Natal" di Minori. Un ensemble di zampogne e ciaramelle che si esibiranno in un mix di musiche natalizie.
Dalle 15.30 invece, con partenza da Piazza Europa, in Zona Casale (Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli), partirà la sfilata per le vie del paese del gruppo folk "O revot custier". Quando inizia a farsi buio, vengono allestiti in vari punti del paese e sulla spiaggia della Marina una serie di falò che illuminano e riscaldano questa gelida notte. In attesa della "nottata", oltre al gruppo di musica popolare locale, ci si potrà rifocillare alle bancarelle di prodotti tipici ed artigianali.
Quindi la caratteristica processione che si svolge da secoli nella notte fra il 7 e l'8 dicembre, partendo dalla chiesa di S. Francesco, dove la statua dell'Immacolata Concezione viene conservata.
Quanto alle origini di questa festa non ci sono date precise per poterne determinare l'inizio. C'è chi pensa che questo tipo di festa addirittura ponga le sue radici nell'antico culto della dea Diana e poi dopo l'elevazione dell'Immacolata come protettrice della marina Borbonica, nella metà del ‘700, si sia trasformata nella forma attuale. In ogni caso, a parte la tradizione orale, non esistono documenti che facciano chiarezza sulle origini di questa manifestazione tanto cara ai cetaresi.
Durante la notte della vigilia in attesa del momento processionale in ogni casa cetarese si prepara la cena della vigilia tutta a base di pesce. Non manca mai lo spaghetto con la colatura di alici e come secondo piatto il baccalà cucinato con varie ricette tipiche, naturalmente la frittura di paranza, i dolci tipici di Natale fatti in casa tra cui le zeppole "cresciute", mostaccioli, roccocò ecc. il vino lambiccato e la frutta secca (fichi con noci, nocciole, ceci abbrustoliti, semi di zucca, prugne secche, ecc.) insieme agli agrumi di stagione come aranci e mandarini e non mancava mai la classica mela limongella.
Un cenno particolare al vino lambiccato che è un vino dolce che si ottiene da cloni locali delle uve moscato. Si abbina egregiamente ai dolci natalizi. Il suo colore è giallo paglierino più o meno intenso ed è profumato e molto delicato per quanto riguarda la palatabilità. Molto elaborata la sua produzione. Si parte dall'uva moscato che viene raccolta e conservata in cassette di legno dove viene mantenuta fino a quando il graspo da verde, durante la fase di essicazione, diventa di colore marrone. Viene quindi pigiato e, solo dopo alcuni giorni, pressato. Successivamente si passa alla fase più delicata per la sua produzione cioè quella del filtraggio in appositi "cappucci" di cotone, detti lambicchi, che goccia dopo goccia, ci permettono di ottenere questo vino. Questi filtri a sacco in effetti bloccano la fermentazione alcolica per cui il risultato è quello di ottenere con questo metodo un vino bianco, fermo, poco alcolico e particolarmente dolce.
Un vecchio proverbio cetarese riferito al pasto della festa dell'Immacolata dice: "a ‘Maculat Cuncezione sei ducat ‘o sparaglione" cioè durante le feste prenatalizie e quelle successive pure un pesce poco usato e pieno di spine come lo sparaglione viene venduto ad un prezzo esagerato sia per mancanza di pescato nel periodo invernale sia perché i pescatori approfittano del periodo festivo per far lievitare i prezzi.
L'appuntamento "Aspettando l'Immacolata a Cetara", che si protrae ormai da sette anni, fa da apripista al clima di Natale che si insedia ufficialmente con l'Immacolata. L'evento è promosso in collaborazione con il Comune di Cetara e con la polisportiva.
Fonte: Amalfi News
rank: 108416107
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...