Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAtrani: firmata la convenzione con la Regione Campania per la messa in sicurezza di una parte del fronte mare

Territorio e Ambiente

Atrani, opere marine, finanziamento

Atrani: firmata la convenzione con la Regione Campania per la messa in sicurezza di una parte del fronte mare

Si attende a breve la controfirma della Regione per avviare, finalmente, la fase esecutiva del progetto.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 25 gennaio 2024 07:32:33

Firmata dal Comune di Atrani la bozza di convenzione con la Regione Campania per la gestione finanziaria ed il controllo del progetto di Realizzazione di opere marine a difesa del centro abitato, per un importo complessivo di 3.509.458,22 di euro. Si attende a breve la controfirma della Regione per avviare, finalmente, la fase esecutiva del progetto.

Per la Realizzazione delle opere marine a difesa del centro abitato il Comune, diventato soggetto attuatore nel 2017 subentrando all'Arcadis e rimasto finora in attesa di definire con la Regione la gestione finanziaria del progetto, ha richiesto ed ottenuto l'utilizzo delle economie degli altri interventi emergenziali del 2010 (quelli conclusi relativi ai Piani stralcio dell'OPCM 3914/2011 per l'importo di € 309.458,22,), che si sono aggiunte ai 3,1 milioni già previsti.

Si tratta di una serie di interventi considerati urgenti già dopo l'alluvione del 2010, che mise a nudo le fragilità del territorio e l'importanza della mitigazione preventiva dei rischi connessi al dissesto idrogeologico, la cui realizzazione è stata per anni sollecitata. Nello specifico, l'Amministrazione ha ottenuto la rideterminazione del finanziamento ed il via libera per poter finalmente intervenire sul lato mare a potenziamento della scogliera frangiflutti, per cui è già pronto il progetto preliminare.

Un filone importante d'intervento, questo, se si considera che i "pericoli" per il borgo arrivano, durante la stagione invernale, anche dallo specchio di mare su cui si affaccia e non soltanto dai costoni rocciosi pericolanti, sui cui resta l'urgenza di agire con lo sblocco di ulteriori finanziamenti.

Un passo avanti, dunque, che potrebbe aprire altre prospettive d'azione: l'Ente è deciso a portare avanti, allo stesso tempo, anche l'obiettivo di lavorare sul versante mare ad ovest del paese e mettere in sicurezza l'area dello "scoglio a pizzo", in corrispondenza di una delle curve più iconiche della SS163. Proprio le continue sollecitazioni a cui è sottoposta l'arcata, con le onde delle mareggiate dal basso e il peso a volte letteralmente schiacciante a cui viene sottoposta dal traffico quotidiano con i potenziali pericoli connessi, impongono che il progetto di messa in sicurezza venga realizzato in maniera completa e funzionale alla mitigazione dei rischi a cui si trova esposta la cittadinanza.

"Abbiamo portato avanti il progetto della scogliera scontrandoci con burocrazia e difficoltà di vario genere ma siamo soddisfatti, adesso, di essere arrivati alla firma di questa fondamentale convenzione, grazie alla Regione Campania ed al prezioso supporto del Dott. Italo Giulivo" dice il vicesindaco Michele Siravo. "Siamo decisi ad estendere gli interventi anche al lato ovest, consapevoli della necessità di reperire ulteriori fondi: abbiamo stimato in circa 5,5 milioni di euro la cifra che ci consentirebbe di mettere in sicurezza tutto il fronte mare. Al momento mancano, rispetto alle somme finanziate, circa 2 milioni di euro che potrebbero essere reperiti dai finanziamenti pluriennali del Contratto di Quartiere, a cui ha avuto accesso Atrani già dal 2004 e che maturano di anno in anno, e non sono mai stati riscossi in precedenza. Somme che oggi fanno capo al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il quale, siamo certi, converrà con noi circa la necessità e l'urgenza di mettere in sicurezza il fronte mare di Atrani e di consolidare, allo stesso tempo, un tratto fondamentale dell'unica arteria rotabile che serve la Costiera Amalfitana."

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Atrani: firmata la convenzione con la Regione Campania per la messa in sicurezza di una parte del fronte mare Atrani: firmata la convenzione con la Regione Campania per la messa in sicurezza di una parte del fronte mare

rank: 107214107

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno