Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAtrani, recupero e valorizzazione della chiesa rupestre di S. Michele fuori le mura: c’è il progetto preliminare

Territorio e Ambiente

Atrani, Costiera amalfitana, chiesa rupestre di S. Michele fuori le mura

Atrani, recupero e valorizzazione della chiesa rupestre di S. Michele fuori le mura: c’è il progetto preliminare

L’Amministrazione comunale pronta a candidare il sito a finanziamenti per salvarlo dal degrado e restituirlo a cittadini e visitatori

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 16 gennaio 2024 13:49:56

Approvato dalla giunta comunale di Atrani il preliminare del piano per il restauro dell'antica chiesa di S. Michele Fuori le Mura. Il progetto di recupero e valorizzazione dell'antichissimo sito, che versa in condizioni sempre più precarie, passa attraverso lavori di recupero del campanile, il rifacimento degli intonaci esterni, la sostituzione degli infissi fatiscenti, il recupero della pavimentazione in coccio, la realizzazione di un impianto elettrico e di uno microfonico, con l'impiego di materiali della tradizione locale e nel pieno rispetto delle indicazioni della Carta del Restauro.

"L'importanza del sito - spiega il vicesindaco ed Assessore alla Cultura Michele Siravo - è notevole sia dal punto di vista storico-artistico, basti pensare alla sua antichissima costruzione legata alla storia della Repubblica marinara di Amalfi ed ai suoi strettissimi rapporti con l'Oriente; sia da quello identitario: la chiesetta ha custodito per secoli le salme dei nostri avi, fungendo anche da rifugio antiaereo durante la seconda guerra mondiale. Il nostro intento è quello di recuperare questo gioiello, che versa in condizioni di semiabbandono, alla fruizione della comunità e dei visitatori, e di valorizzarlo attraverso un più ampio percorso storico/culturale che punta a coinvolgere tutti i siti d'interesse del borgo per far sì che la memoria diventi l'antidoto più potente contro l'oblio e l'impoverimento culturale dei nostri luoghi".

La chiesa rupestre di San Michele Arcangelo Fuori le Mura è un gioiello nascosto e poco conosciuto, incastonato in cima al dedalo di vicoli che da piazza Umberto I si dipana fino alla strada pedonale che conduce a Ravello, passando attraverso il vicolo ad Y che, negli anni '20, ispirò una nota opera dell'artista olandese Escher. Proseguendo si oltrepassa l'antica porta dell'Angelo, a suo tempo una sorta di dogana dove si pagava dazio per transitare. La chiesetta appare una costruzione rupestre simile alle altre cappelle votive della Costiera, con la differenza che però questa sembra nascere direttamente dalla roccia. La cappella infatti non ha pareti: perimetro e copertura sono costituiti proprio dalla cavità naturale. Solo pochi elementi inseriti nel corso dei secoli la identificano come chiesa e piccolo cimitero: il campanile, la sacrestia, un altare, una scala che porta a un altro piccolo spazio superiore sempre ricavato nella roccia e alcune piccole vasche per la raccolta dell'acqua.

Il tutto esaltato dalla grande apertura della grotta/cappella che dona una vista panoramica sulla valle del borgo di Atrani e sul mare. Il sito rappresenta per gli atranesi anche un luogo spirituale: nel "Camposantino", così come la chiesetta è da sempre nota agli atranesi, sono stati sepolti i loro avi fino alla costruzione dell'attuale cimitero, negli anni '30. Una costruzione del tutto sui generis, se si considera che la cavità inferiore era adibita a cimitero con fossa comune, per seppellire le vittime della peste del ‘600, mentre la parte superiore era dedicata a S. Michele, il santo guerriero.

La diffusione del culto dell'Arcangelo e l'intitolazione della chiesetta, secondo alcuni studiosi, è dovuta alla presenza ad Atrani di S. Saba di Collesano, uno dei più importanti religiosi orientali che, intorno all'anno Mille, soggiornò proprio ad Atrani con altri monaci e durante la sua permanenza avrebbe addirittura resuscitato un bambino, mediante l'applicazione di un olio santo.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Atrani, recupero e valorizzazione della chiesa rupestre di S. Michele fuori le mura: c’è il progetto preliminare Atrani, recupero e valorizzazione della chiesa rupestre di S. Michele fuori le mura: c’è il progetto preliminare
Atrani, recupero e valorizzazione della chiesa rupestre di S. Michele fuori le mura: c’è il progetto preliminare Atrani, recupero e valorizzazione della chiesa rupestre di S. Michele fuori le mura: c’è il progetto preliminare

rank: 106016109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno