Tu sei qui: Territorio e AmbienteBandiera Blu: per Positano è il diciassettesimo riconoscimento consecutivo
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 14 maggio 2024 11:31:15
Cinque comuni dell'Area Marina Protetta Punta Campanella confermano, ancora una volta, la Bandiera Blu. La cerimonia si è svolta questa mattina, 14 maggio, a Roma. Per poter ottenere il prestigioso vessillo conferito dalla FEE (Fondazione per l'Educazione Ambientale), i comuni hanno dovuto preparare una documentazione specifica riguardante la qualità delle acque (attestata dall'Arpac), la gestione dei rifiuti, le attività di educazione ambientale e altri aspetti rilevanti.
La presenza di un'Area Marina Protetta e le diverse attività condotte insieme ai comuni sono molto importanti nell'assegnazione dei punteggi che hanno portato a questo risultato.
"Una conferma che ci aspettavamo e sulla quale non avevamo dubbi - commenta Lucio Cacace, Presidente dell'Amp Punta Campanella -. Del resto, già in primavera, alcune riviste e organizzazioni internazionali avevano riconosciuto il grande valore di due siti della nostra Area Marina Protetta: la Baia di Ieranto, inserita tra le 100 spiagge più belle al mondo e prima in Italia nella Guida Lonely Planet, e Marina del Cantone, riconosciuta tra le spiagge più Blue d'Europa dall'agenzia internazionale Cv Villas. La qualità del nostro mare va assolutamente tutelata e, laddove possibile, ulteriormente migliorata".
Per Massa Lubrense, che potrà esporre la bandiera blu in 4 spiagge (Marina del Cantone, Recommone, Baia delle Sirene e Puolo) si tratta del diciassettesimo riconoscimento consecutivo, cosi come per Positano.
Premiazioni più recenti (7 e 5 anni consecutivi) invece per i comuni di Sorrento, Piano di Sorrento e Vico Equense.
Le bandiere blu danno valore al lavoro svolto dall'Area Marina Protetta di Punta Campanella in questi anni per proteggere il mare, attraverso una serie di azioni di sensibilizzazione, educazione e informazione ambientale per la qualità delle acque e per la pulizia delle spiagge.
"Un ottimo risultato per il tutto il comprensorio della costiera sorrentina che rientra nell'Amp di Punta Campanella - dichiara il Direttore dell'Area Marina Protetta, Lucio De Maio -. Un risultato che va mantenuto e anche migliorato, restando sempre vigili e attenti a tutte le possibili fonti di inquinamento, eliminando eventuali problemi con tempestività. La qualità del nostro mare deve essere una priorità assoluta, da tutelare con l'impegno e il contributo di tutti: istituzioni, operatori economici e cittadini".
Fonte: Il Vescovado
rank: 103319108
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...