Tu sei qui: Territorio e Ambiente'Bloomsday Salerno 2016': al via gli eventi per celebrare e far conoscere l'Ulisse di Joyce
Inserito da (ilvescovado), sabato 14 maggio 2016 15:19:06
Fervono i preparativi di Bloomsday Salerno 2016, progetto ideato da Bruna Autuori in collaborazione con teatrAzione per celebrare e far conoscere lo scrittore irlandese James Joyce ed il suo celebre romanzo "Ulisse".
"Bloomsday" è la commemorazione che si tiene annualmente il 16 giugno a Dublino ed in altre città del mondo per celebrare Joyce. La festività rievoca gli eventi dell'Ulisse, il suo romanzo più celebre, che si svolge in una sola giornata, il 16 giugno 1904, a Dublino. Il progetto Bloomsday Salerno ha l'obiettivo di colmare quel "gap" che da sempre esiste tra l'opera di Joyce ed il pubblico più generale di lettori, che molto spesso si dichiarano attratti dallo scrittore irlandese, pur non avendo mai letto l'Ulisse in quanto "incomprensibile".
L'edizione 2016 di Bloomsday Salerno sarà caratterizzata da una serie di eventi in programma nella città capoluogo dal 16 al 25 giugno. Lunedì 16 maggio stuzzicante anteprima dell'iniziativa con la prima tappa di "BloomSchool", la sezione di Bloomsday Salerno creata ad hoc per le scuole salernitane e rivolta, quindi, agli adolescenti. James Joyce colpisce ancora, dunque. A fare da apripista a questa nuova ed originale proposta formativa sarà il Liceo Classico "Marco Galdi" di Cava de' Tirreni, la cui Aula Magna lunedì prossimo ospiterà alle 10 il reading da "Ulisse". A seguire altre tappe, la prossima delle quali già programmata per sabato 28 maggio presso l'Oxford Centre - International School of Languages di Salerno.
«James Joyce piace perché è "tante cose" - spiega Bruna Autuori, ideatrice e curatrice di Bloomsday Salerno -. Sarebbe riduttivo parlare di letteratura quando parliamo di James Joyce. Bloomsday Salerno non è solo un evento culturale, ma è anche una proposta formativa, è un punto di snodo dal quale partono istintive tantissime idee. Una tra queste è l'insegnamento della lingua inglese (che nel caso di Joyce ha molto poco di inglese in senso stretto) attraverso le pagine di Ulisse, proprio perché bisogna liberare gli studenti dall'idea preconcetta che una lingua straniera sia solo un insieme di strutture sintattiche messe insieme in maniera meccanica e strutturata. Una lingua è "tante cose". Proprio come Ulisse».
Tutti i dettagli dell'iniziativa, con in primo piano le news, il programma, i curatori, i protagonisti ed i sostenitori, sono consultabili sul sito www.bloomsdaysalerno.it, realizzato dall'agenzia di comunicazione integrata MTN Company.
Per info e contatti:
340.8739664 | www.bloomsdaysalerno.it | info@bloomsdaysalerno.it
Fonte: Il Portico
rank: 104614102
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...