Tu sei qui: Territorio e AmbienteBotti di Capodanno, i consigli dell'Oipa per proteggere gli animali durante l'ultimo dell'anno
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 30 dicembre 2023 10:18:18
L'inizio dell'anno è alle porte, e l'Oipa, Organizzazione internazionale protezione animali, ha realizzato il video-decalogo intitolato "Ogni botto è un'esplosione di paura" su come comportarsi per evitare morti, ferimenti e smarrimenti dei quattro zampe terrorizzati.
Il decalogo descrive gli effetti dannosi dei fuochi d'artificio e delle lanterne cinesi sugli animali, sia domestici che selvatici, durante i festeggiamenti del Capodanno. Gli animali, spaventati dal rumore e dalle luci, possono fuggire, ferirsi o addirittura morire a causa dello stress e degli incidenti. Le lanterne cinesi, in particolare, rappresentano un pericolo per gli animali a causa del metallo tagliente del loro scheletro e del rischio di incendi boschivi causati dal loro volo incontrollato.
Nonostante alcune ordinanze emesse da Comuni italiani per vietare l'uso di petardi, molti continuano a praticare queste tradizioni senza rispettare le regole.
«Per evitare che l'ultimo giorno dell'anno si trasformi in dramma o tragedia per gli animali, abbiamo stilato un decalogo con le regole e suggerimenti per mettere in sicurezza e rassicurare il proprio familiare con la coda. L'inizio del nuovo anno dovrebbe essere una gioia per tutti, non motivo di terrore e angoscia», spiega il presidente dell'Oipa, Massimo Comparotto.
«Allo stesso tempo, facciamo appello alle forze dell'ordine affinché considerino una priorità i controlli finalizzati a far rispettare le ordinanze, non minimizzando le conseguenze, dirette e indirette, di una condotta irresponsabile da parte di chi maneggia i petardi».
Ecco i punti del decalogo Oipa
VIDEO IN BASSO
Fonte: Positano Notizie
rank: 109210108
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...