Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteBradisismo e rischio vulcanico, a Bagnoli incontro pubblico per informare la popolazione

Territorio e Ambiente

Napoli, Bagnoli, Protezione Civile, incontro pubblico, bradisismo, rischio vulcanico

Bradisismo e rischio vulcanico, a Bagnoli incontro pubblico per informare la popolazione

L’iniziativa si inserisce tra quelle previste nel Piano di comunicazione alla popolazione elaborato dalla Regione Campania in raccordo con il Dipartimento e approvato con la Delibera di Giunta Regionale 679/2023 nell'ambito del Decreto-Legge 140 del 12 ottobre scorso.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 15 maggio 2024 07:41:15

A Napoli, nel quartiere di Bagnoli, si è svolto un incontro pubblico organizzato da Regione Campania, Dipartimento di Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Comune di Napoli per informare la popolazione sugli aspetti scientifici e della pianificazione di Protezione Civile sia per il fenomeno bradisismico che per il rischio vulcanico. È stato il terzo appuntamento dopo quelli che si sono svolti a Pozzuoli e a Bacoli.

L'iniziativa si inserisce tra quelle previste nel Piano di comunicazione alla popolazione elaborato dalla Regione Campania in raccordo con il Dipartimento e approvato con la Delibera di Giunta Regionale 679/2023 nell'ambito del Decreto-Legge 140 del 12 ottobre scorso.

Il Piano ha l'obiettivo di offrire alla popolazione informazioni chiare e aggiornate sulla crisi bradisismica in atto e sull'attuazione delle misure previste dal Decreto-Legge.

Questo provvedimento, più in generale, stabilisce le attività di protezione civile da attuare per ridurre il rischio connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei.

Ancora una volta i cittadini dell'area flegrea hanno avuto l'opportunità di porre le proprie domande direttamente ai rappresentanti istituzionali presenti, sia su temi di carattere scientifico sia riguardo la più ampia risposta del sistema di protezione civile.

In questa occasione, oltre al Sindaco di Napoli, hanno partecipato in rappresentanza delle diverse istituzioni il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, insieme alla Vice Capo; il Vice Presidente della Regione Campania; l'Assessore alla Sicurezza e l'Assessore all'Urbanistica della Regione Campania; il Direttore generale della Protezione Civile della Regione Campania; il Prefetto di Napoli; l'Assessore alla Protezione Civile e l'Assessore all'Urbanistica del Comune di Napoli; i Presidenti delle Municipalità X e IX del Comune di Napoli. Per quanto riguarda gli enti di ricerca scientifica, sono stati presenti la Direttrice del Dipartimento Vulcani dell'Ingv; il Direttore dell'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv; il Presidente del Consorzio Interuniversitario Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica); il Responsabile scientifico di Reluis e il Direttore scientifico del Centro di competenza Plinius. Ha moderato l'incontro la Coordinatrice dell'Ufficio stampa della Protezione Civile della Regione Campania.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

A Bagnoli incontro pubblico su bradisismo e rischio vulcanico A Bagnoli incontro pubblico su bradisismo e rischio vulcanico

rank: 10476107

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Furore un'Isola Ecologica per le strutture ricettive

È stata consegnata a Furore la nuova Isola Ecologica dedicata alle strutture ricettive. Un passo avanti importante per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare il territorio. Localizzata in località Picola, sarà attivata nei prossimi giorni. Nel frattempo, l'amministrazione comunale invita tutti...

Territorio e Ambiente

Atrani Summer Sports 2025: al via l'estate dello sport sulla spiaggia ovest

Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...

Territorio e Ambiente

Goletta Verde in Campania in difesa delle tartarughe marine

La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...

Territorio e Ambiente

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno