Tu sei qui: Territorio e AmbienteCampania prima al Sud per impatto economico filiere certificate, tra cui Limone Costa d’Amalfi IGP
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 22 aprile 2020 09:55:29
Buoni risultati per il settore food campano, che, nel rapporto XVII Rapporto Ismea-Qualivita che analizza i dati produttivi del 2018 del settore delle Indicazioni Geografiche italiane, conta 53 prodotti DOP IGP per oltre 7.500 operatori coinvolti nelle filiere.
Tra questi spicca il Limone Costa d'Amalfi IGP, terza realtà della Regione Campania per il settore, dopo la mozzarella di Bufala e la mela annurca.
Un valore alla produzione complessivo da 705 milioni di euro e una crescita del +17,4% in un anno: questo il patrimonio delle produzioni agroalimentari e vitivinicole DOP IGP della Campania, che si conferma la prima regione del Sud per impatto economico delle filiere certificate.
L'agroalimentare è il settore che pesa di più, con 24 prodotti DOP IGP che nel complesso generano 605 milioni di euro in forte crescita rispetto all'anno precedente (+19,3%) e che fanno della Campania la terza regione in Italia per impatto economico nel Food. Il settore è trainato dalla Mozzarella di Bufala Campana DOP, ma è sempre più forte il peso della Pasta di Gragnano IGP che registra crescite importanti; molto positivi i trend anche per Melannurca Campana IGP, Limone Costa d'Amalfi IGP, Pomodoro S. Marzano dell'Agro Sarnese-Nocerino DOP, Limone di Sorrento IGP e Provolone del Monaco DOP. Fra le province guidano Caserta (248 mln €), Napoli (208 mln €).
Il vino conta 29 prodotti DOP IGP che nel complesso generano 100 milioni di euro per una crescita del +7,1% su base annua. Fra le principali DOP si trovano Falanghina del Sannio DOP e Sannio DOP, Greco di Tufo DOP, Irpinia DOP e Fiano di Avellino DOP; nelle IGP grande peso per il Benevento IGP. Buone crescite per Vesuvio DOP, Ischia DOP e Campi Flegrei DOP. Fra le province guidano Benevento (56 mln €) e Avellino (27 mln €).
Fonte: Amalfi News
rank: 101527101
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...