Tu sei qui: Territorio e AmbienteCampania prima al Sud per impatto economico filiere certificate, tra cui Limone Costa d’Amalfi IGP
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 22 aprile 2020 09:55:29
Buoni risultati per il settore food campano, che, nel rapporto XVII Rapporto Ismea-Qualivita che analizza i dati produttivi del 2018 del settore delle Indicazioni Geografiche italiane, conta 53 prodotti DOP IGP per oltre 7.500 operatori coinvolti nelle filiere.
Tra questi spicca il Limone Costa d'Amalfi IGP, terza realtà della Regione Campania per il settore, dopo la mozzarella di Bufala e la mela annurca.
Un valore alla produzione complessivo da 705 milioni di euro e una crescita del +17,4% in un anno: questo il patrimonio delle produzioni agroalimentari e vitivinicole DOP IGP della Campania, che si conferma la prima regione del Sud per impatto economico delle filiere certificate.
L'agroalimentare è il settore che pesa di più, con 24 prodotti DOP IGP che nel complesso generano 605 milioni di euro in forte crescita rispetto all'anno precedente (+19,3%) e che fanno della Campania la terza regione in Italia per impatto economico nel Food. Il settore è trainato dalla Mozzarella di Bufala Campana DOP, ma è sempre più forte il peso della Pasta di Gragnano IGP che registra crescite importanti; molto positivi i trend anche per Melannurca Campana IGP, Limone Costa d'Amalfi IGP, Pomodoro S. Marzano dell'Agro Sarnese-Nocerino DOP, Limone di Sorrento IGP e Provolone del Monaco DOP. Fra le province guidano Caserta (248 mln €), Napoli (208 mln €).
Il vino conta 29 prodotti DOP IGP che nel complesso generano 100 milioni di euro per una crescita del +7,1% su base annua. Fra le principali DOP si trovano Falanghina del Sannio DOP e Sannio DOP, Greco di Tufo DOP, Irpinia DOP e Fiano di Avellino DOP; nelle IGP grande peso per il Benevento IGP. Buone crescite per Vesuvio DOP, Ischia DOP e Campi Flegrei DOP. Fra le province guidano Benevento (56 mln €) e Avellino (27 mln €).
Fonte: Amalfi News
rank: 102426104
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...