Tu sei qui: Territorio e AmbienteCampania, tra oggi e domani possibili precipitazioni e temperature in calo
Inserito da (redazioneip), lunedì 24 agosto 2020 08:44:52
La Protezione Civile della Regione Campania per la giornata di oggi, lunedì 24 agosto, comunica possibili locali fenomeni su gran parte dell'Italia. Domani, martedì 25 agosto, invece, le precipitazioni interesseranno prevalentemente il Centro-Sud.
Nuvolosità variabile con isolate precipitazioni, anche a possibile carattere di isolato rovescio o temporale, ma con temporanee schiarite dal pomeriggio/sera. I venti spireranno deboli occidentali con locali rinforzi sul mare e durante le ore pomeridiane. Il mare si presenterà poco mosso tendente a mosso. Le temperature diminuiranno leggermente nei valori massimi. La visibilità risulterà localmente ridotta sulle zone montuose.
Fonte: Il Portico
rank: 1093118105
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...
L'Area Marina Protetta di Punta Campanella si prepara a fare un salto di qualità nel monitoraggio ambientale grazie all'arrivo di nuove strumentazioni hi-tech messe a disposizione dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Tra le novità spiccano due droni RTK di ultima generazione: uno...
Via Castello Marina, uno dei sentieri più affascinanti e ricchi di storia di Vico Equense, torna finalmente a rivivere dopo anni di incuria e abbandono. Un tempo importante via di collegamento tra il centro cittadino e la Marina di Vico, la stradina era rimasta chiusa al pubblico per decenni, percorsa...