Ultimo aggiornamento 2 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava, 11 dicembre al Marte serata finale Festival Artigianato

Territorio e Ambiente

Cava, 11 dicembre al Marte serata finale Festival Artigianato

Inserito da (Redazione), mercoledì 7 dicembre 2016 13:44:15

Domenica 11 dicembre alla Mediateca Marte di Cava de' Tirreni la serata finale della sesta edizione del Festival dell'Artigianato (ore 19).

Il Festival, ideato da Tony Sorrentino e Imma Della Corte, vede sin dalla prima edizione il comune di Cava de' Tirreni partner dell'iniziativa che condivide appieno i due principali obiettivi: diffondere l'artigianato e creare momenti formativi in ambito artigianale che migliorino la qualità dei prodotti offerti.

Il Festival quest'anno si è dedicato principalmente a due tematiche: all'apertura delle botteghe anche alla piazza, al fine di far comprendere sempre di più quanto sia importante e sia garanzia di maggiore qualità comprare prodotti artigianali, e al wedding, moment in cui gli artigiani diventano veri e propri consulenti che consigliano e realizzano i sogni dei due sposi per creare un matrimonio da favola.

Resta aperto il concorso per l'estrazione del pacchetto premio per gli sposi 2017 che viene prorogato per l'estrazione al giorno di San Valentino, per offrire ad un maggior numero di coppie l'opportunità di partecipare. Gli artigiani del team del Festival appartengono a diverse categorie merceologiche, ma sono accomunati tutti dall'amore per il proprio mestiere, dall'utilizzo di materie prime di alta qualità e dal costante aggiornamento che ognuno effettua, coniugando sapientemente tradizione ed innovazione. Una serata finale particolare che vedrà live vestire una sposa simulando i momenti che la portano all'altare e durante la quale verrà regalato all'amministrazione l'opera estemporanea creata da Mimma De Luca, durante la giornata di artigianato in piazza.

Protagonisti della serata anche gli alunni della III B e IV H del Liceo Scientifico di Cava, "A Genoino" che, grazie alla preside Maria Olmina D'Arienzo, tutorati dalla professoressa Emilia Giordano, parteciperanno ad un discorso di comunicazione e alternanza Scuola/Lavoro.

In linea con l'obiettivo del Festival, la formazione ed il saper coniugare innovazione e tradizione, verranno mostrati i diversi momenti del festival attraverso foto, video, danza e opere artistiche, fra cui anche un murales, per mostrare quanto il confine fra arte e artigianato sia labile e quanto è unico ogni prodotto creato dalle sapienti mani degli artigiani.

Il Festival dell'Artigianato saluterà il 2016 per impegnarsi nel 2017 a divulgare sempre più l'Artigianato, quello con la A maiuscola anche fra i ragazzi e i bambini perché sappiano capire quello che è il reale made in Italy, tanto desiderato ed amato in tutto il Mondo.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 108711109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...