Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava, 9 febbraio "Giornata mondiale della lingua e della cultura greca"
Inserito da (redazioneip), lunedì 5 febbraio 2018 14:25:56
In occasione della "Giornata mondiale della lingua e della cultura greca" che si terrà il venerdì prossimo, 9 febbraio, la bandiera greca sventolerà ai pennoni del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, accanto alla bandiera italiana.
Con questo atto simbolico, l'Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco dott. Vincenzo Servalli, su iniziativa del Consigliere comunale Marco Galdi, presidente della Società Filellenica Italiana, che riunisce gli italiani amici della Grecia e che ha sede a Cava de' Tirreni, intende riconoscere il ruolo essenziale che la lingua e la cultura ellenica hanno svolto in ogni settore della conoscenza, ponendosi a fondamento della Civiltà occidentale.
Giovedì 8 febbraio, con il patrocinio del Comune di Cava de' Tirreni, per la "Giornata mondiale della lingua e della cultura greca", si terranno due iniziative: alle 18.30, nel Salone d'Onore di Palazzo di Città, con gli interventi del Presidente del Consiglio comunale, Lorena Iuliano, del Presidente della Società Filellenica Italiana, Marco Galdi, Raffaela Luciano, Dirigente scolastico dell'IIS. Filangieri e Maria Olmina d'Arienzo, Dirigente scolastico del Liceo Scientifico Genoino;
alle 16.30, all'Auditorium De Filippis, presso l'IIS Della Corte Vanvitelli, sarà inaugurato il progetto "Miti di ieri e questioni di oggi. Europa, il mito, l'Unione Europea, il futuro", con gli interventi del Dirigente scolastico Franca Masi, il Presidente della Società Filellenica Italiana, Marco Galdi, Massimo Pendenza, Ordinario di sociologia, dell'Europa Università di Salerno;
La Città di Cava de' Tirreni ha uno stretto legame con la Grecia: dal luglio al settembre del 1944 fu sede del Governo ellenico, "ultima tappa" prima del suo rientro in Patria alla fine del secondo conflitto mondiale, come definì la città Georgos Seferis, futuro premio Nobel per la letteratura, che era nella delegazione governativa.
Fonte: Il Portico
rank: 104314103
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...