Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, 1° ottobre al via la gara podistica Real San Francesco
Inserito da (redazioneip), sabato 30 settembre 2017 12:21:53
Domani, 1° ottobre, a Cava de' Tirreni si svolgerà la gara podistica Real San Francesco, giunta alla seconda edizione.
La manifestazione partirà alle 9:00 da Baronissi, poi toccherà i comuni di Pellezzano e Cava de' Tirreni prima di concludersi al al Santuario di San Francesco e Sant'Antonio intorno alle 10:15. La gara podistica è parte integrante del cartellone di eventi allestito in occasione dell'annuale festa di San Francesco, in programma dal 1° ottobre all'8 ottobre 2017. A differenza della scorsa edizione, fra Pietro Isacco reggerà da solo le sorti della gara podistica, a causa dell'assenza di fra Gigino Petrone.
«Sono particolarmente contento di poter ripetere la bella esperienza vissuta lo scorso anno sulle strade francescane della nostra provincia. - ha sottolineato fra Pietro Isacco nel corso della conferenza stampa di alcuni giorni fa - Infatti la partenza da Baronissi e l'arrivo qui al Santuario hanno un significato tutto particolare per noi frati minori. Infatti è a Baronissi che c'è il nostro riferimento provinciale e qui a Cava il Santuario. Con letizia e gioia siamo pronti a ospitare tutti gli atleti che ci onoreranno della loro presenza».
«Per tutti i partecipanti- ha aggiunto il dirigente nazionale della Libertas Carmine Adinolfi - è previsto un kit di benvenuto offerto dalla comunità francescana mentre per i migliori coppe e premi. Ultima informazione di servizio. Dalle 87 e 30 di domenica mattina saranno a disposizione dei partecipanti dei pullman che da Cava accompagneranno gli stessi alla partenza di Baronissi».
Fonte: Il Portico
rank: 105013105
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...