Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, 11-12 novembre l'iniziativa "Le noci della Memoria"
Inserito da (redazioneip), lunedì 6 novembre 2017 15:53:47
Sabato 11 e Domenica 12 novembre, gli operatori della Fondazione Antonio Della Monica saranno presenti in Piazza Vittorio Emanuele III (Piazza Duomo) con "Le noci della Memoria".
L'obiettivo della iniziativa,patrocinata dal Comune di Cava de'Tirreni, è quello di raccogliere il maggior quantitativo di fondi per le persone che vivono ogni giorno il disagio della demenza. Con un piccolo contributo, si potrà acquistare un sacchetto di noci, e un libricino con i suggerimenti sul loro utilizzo. Le noci sono un alimento ricchissimo di sostanze benefiche per il sistema nervoso e cardiovascolare, un prezioso alleato per la nostra salute. L'evento ha il fine di
sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza dell'alimentazione come fattore primario di prevenzione e per promuovere un gesto solidale a favore delle persone con demenza.
Grazie ai contributi della comunità, si potrà sostenere la
Fondazione e si potranno aiutare tante persone con demenza e le loro famiglie
La Fondazione Antonio della Monica è una realtà ormai consolidata sul territorio di Cava de' Tirreni che offre accoglienza alle persone con demenza e i loro familiari. Attraverso il progetto "Caffè della Memoria", si organizzano quotidianamente attività di stimolazione cognitiva, attività motoria adattata, musicoterapia, laboratori creativi e psicoeducativi più idonei al mantenimento e stimolazione delle abilità motorie, cognitive e sociali. Il progetto ha come obiettivo quello di sostenere anche il familiare della persona affetta da demenza, offrendo alcuni servizi specifici, come il supporto psicologico, l'assistenza legale, la guida all'inserimento badante, al fine di ridurre il carico assistenziale.
La Fondazione oltre a questo progetto socio-assistenziale, avendo tra gli scopi anche quello di studiare i fattori connessi ad un sano invecchiamento, sta rivolgendo il suo
impegno nell'ambito della prevenzione. Infatti, attraverso il progetto "Cervello Felice" si organizzano corsi di formazione, convegni e giornate di informazione al fine di diffondere sul territorio la consapevolezza di un corretto stile di vita per il mantenimento del benessere globalmente inteso a supporto della prevenzione di patologie croniche degenerative, come la demenza
Fonte: Il Portico
rank: 109913108
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...