Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, 26 novembre convegno su 'antropologia e bioetica della vita affettiva'
Inserito da (redazioneip), venerdì 25 novembre 2016 19:59:59
Si svolgerà domani 26 novembre 2016 (alle 17) all'Hotel Holiday Inn di Cava de' Tirreni, il convegno su "Matrimonio, famiglia, sessualità' - antropologia e bioetica della vita affettiva", organizzato dalla sezione diocesana di Amalfi - Cava de' Tirreni dell'Associazione.
«E' indubitabile che la realtà' del matrimonio e della famiglia attraversano una profonda crisi, alimentata dalla fragilità' delle relazioni e dalla precarietà' con cui e' vissuto il vincolo e l'amore coniugale uomo-donna - ha dichiarato il professore Filippo Maria Boscia, presidente nazionale dell'Associazione Medici cattolici italiani - La stessa vita affettiva, vissuta senza legami, subisce influenze e suggestioni da parte di un emozionalismo superficiale. Come medico ginecologo, poi, non posso sottacere che le varie tecniche della procreazione medicalmente assistita sollevano notevoli dubbi scientifici oltre che etici ed antropologici».
Previste le relazioni, oltre che del professore Boscia su "Aiutare i giovani a progettare la vita", del teologo gesuita padre Domenico Marafioti, preside Pontificia Facolta' Teologica dell'Italia Meridionale, su "Il sacramento del matrimonio. Antropologia e teologia". Infine, il professore Giuseppe Acocella, filosofo del diritto dell'Università Federico II di Napoli relazionerà' su "Famiglia e Unioni civili".
Ad introdurre i lavori sara' il dottor Giuseppe Battimelli, vicepresidente nazionale Amci, che aggiunge: «Il processo di secolarizzazione, i fattori sociali e culturali, il riferimento ad antropologie diverse, che hanno inciso anche su orientamenti legislativi e giurisprudenziali, hanno prodotto altre tipologie e modalità' di convivenze diverse dal matrimonio e disgiunto in molti casi la relazione tra coniugalita' e genitorialita'. Per quanto riguarda la sessualità', la società attuale sovente propone ai giovani un'informazione ludica e modelli dove prevalgono un individualismo e una malintesa libertà', svincolata da qualsiasi riferimento ai valori fondativi della famiglia e della vita affettiva».
Fonte: Il Portico
rank: 105217107
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...