Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de Tirreni: 3-6 agosto il “Festival delle Torri”: ecco i gruppi partecipanti [PROGRAMMA]

Territorio e Ambiente

Cava de Tirreni: 3-6 agosto il “Festival delle Torri”: ecco i gruppi partecipanti [PROGRAMMA]

Inserito da (ilvescovado), venerdì 28 luglio 2017 15:38:15

Tutto pronto per il 28esimo Festival delle Torri, organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi - Città di Cava de' Tirreni e in programma dal 3 al 6 agosto. Ad esso partecipano, dal 1988, gruppi folkloristici provenienti da ogni parte del mondo. L'evento si svolge ogni anno in osservanza della Convenzione UNESCO per la Protezione e la Promozione della Diversità delle Espressioni Culturali, approvata il 20 ottobre 2005 dalla XXIII Conferenza Generale dell'UNESCO e ratificata dall'Italia con legge n. 19 del 19 febbraio 2007. La rassegna promuove la consapevolezza del valore delle diversità culturali, favorisce l'incontro tra le diverse tradizioni folkloristiche, e pone al vertice la considerazione dei princìpi e delle espressioni di dialogo fra popoli.

LA TORRE DELLA PACE Degli stessi ideali vuole farsi portavoce la costruzione della Torre della pace, un'idea nata nel 2015 dall'Ente Sbandieratori Cavensi con un'analisi di fattibilità dell'artista cavese Alfonso Vitale. Una struttura che oltre a richiamare la tradizione delle torri per la caccia ai colombi, rappresenterà il punto d'incontro annuale per le nazioni partecipanti al Festival delle Torri, proponendosi di trasmettere un messaggio di pace tra i popoli di diverse etnie e religioni. L'Amministrazione Comunale di Cava de' Tirreni con provvedimento di Giunta n. 174 del 21 maggio 2015, nell'ambito del Programma Più Europa P.O.R. F.E.S.R. 2007/2013, ha deliberato l'installazione della Torre nel nuovo parco urbano di Via Principe Amedeo. Nell'attesa della sua realizzazione ogni anno viene assegnato il Premio Torre della Pace, premio rivolto a persone o associazioni che si siano impegnate a promuovere nel mondo la pace e il dialogo tra i popoli.

 

I GRUPPI PARTECIPANTI Quattro i gruppi folklorici partecipanti e provenienti da tutto il Mondo. Da Santiago del Cile proviene il Ballet Folclorico de Chile (Bafochi), che si pone come compagnia artistica indipendente dal 21 maggio 1987, quando fu fondata da Pedro Gagjardo, professore di educazione fisica specializzato in folklore, docente presso la Universidad de Chile e la Escuela Experimental de Educaciòn Artìstica ed ex direttore del Ballet Folclòrico Nacional de Chile istituito presso il Ministero dell'Educazione cileno. Il gruppo si ispira alle differenti culture che conformano la nazione cilena ed è stato presente in oltre quaranta paesi, ha ottenuto oltre cento premi internazionali e realizzato oltre cinquemila spettacoli. Il gruppo si compone di una Accademia e di tre gruppi che gli permettono di avere un livello artistico estremamente alto.

Da Tbilisi, in Georgia, proviene invece l'Ensamble Georgian Folklore, fondata il 25 ottobre 1984 nella facoltà di medicina dell'Università Statale di Tbilisi da Badri Matchavariani e i suoi amici. Riconosciuto per i suoi meriti dal Ministero della Cultura georgiano e dall'UNESCO, il gruppo è stato presente in Polonia, Grecia, Belgio, Spagna, Russia, Germania, Repubblica Ceca, Portogallo, Svizzera, Gran Bretagna, Francia e sedici volte in Italia. Partecipa per la seconda volta nella sua storia al Festival delle Torri di Cava de' Tirreni.

Più recente il gruppo folclorico Vallarta Azteca, proveniente da Puerto Vallarta in Messico. Il gruppo si è costituito nel 2003 nel Colegio de Estudios Cientìficos y Tecnològicos della città di Puerto Vallarta, nello stato messicano del Jalisco. Il gruppo, che ripropone con il suo spettacolo le più antiche tradizioni del Messico e del Jalisco, è stato presente in Spagna, Polonia, a Cuba, in Argentina e in Canada. A livello nazionale ha realizzato più di dieci tour del Messico esibendosi in ventotto stati, nei migliori festival del paese. Dal 2007 il gruppo organizza il Festival Vallarta Azteca del Folclor Internacional, festival aderente alla Sezione Nazionale del CIOFF® Messico.

Ancor più giovane il gruppo Taxido Arts, fondato nel 2015 dall'unione di due gruppi precedentemente esistenti, a Germiston, in Sud Africa. Lo scopo del gruppo è quello di dare una speranza ai giovani artisti evadendo dalle difficoltà della vita e scoprendo il talento datogli da Dio. Attraverso le sue esibizioni il gruppo ha avuto positivo impatto nelle comunità di Katlehong e Gauteng nonché nel resto del Sudafrica. Il gruppo ha vinto oltre quattrocento premi in patria e all'estero.

 

PROGRAMMA

GIOVEDÌ 3 AGOSTO

Salone di Rappresentanza del Palazzo di Città, ore 12.00

Saluto dell'Amministrazione Comunale all'Ensemble Georgian Folklore.

Sottoscrizione del protocollo d'intesa per la realizzazione del circuito internazionale delle Torri della Pace.

Piazza Vittorio Emanuele III,ore 20.30

Spettacolo dell'Ensemble Georgian Folklore.

 

VENERDÌ 4 AGOSTO

Salone di Rappresentanza del Palazzo di Città,ore 12.00

Saluto dell'Amministrazione Comunale al Ballett Folclorico de Chile.

Sottoscrizione del protocollo d'intesa per la realizzazione del circuito internazionale delle Torri della Pace.

Con la partecipazione dell'Arch. Maurizio di Stefano, Console Onorario del Cile a Napoli.

Piazza Vittorio Emanuele III,ore 20.30

Spettacolo del Ballett Folclorico de Chile.

 

SABATO 5 AGOSTO

Salone di Rappresentanza del Palazzo di Città,ore 12.00

Saluto dell'Amministrazione Comunale ai rappresentanti diplomatici dei paesi di provenienza dei gruppi partecipanti.

Corso Umberto I,ore19.00

Corteo dei gruppi partecipanti lungo l'antico borgo.

Piazza Vittorio Emanuele III, ore 20.30

XXVIII Rassegna Internazionale di Musica, Danza, Arte e Folklore.

Con la partecipazione dei gruppi di Cile, Georgia, Messico, Sudafrica e Italia.

 

DOMENICA 6 AGOSTO

Santuario di San Francesco e Sant'Antonio, ore 19.00

Messa solenne di ringraziamento.

Musica e canti religiosi dal Cile e dalla Georgia.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 105423102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno