Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, al via l'evento 'Alla tavola dei Briganti'

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, al via l'evento 'Alla tavola dei Briganti'

Inserito da (redazioneip), martedì 16 agosto 2016 17:18:30

Conferenza stampa, domani mercoledì 17 agosto, alle 12.00 presso la Sala dei Gemellaggi di Palazzo di Città, per la presentazione dell'evento: "Alla tavola dei Briganti", organizzato dall'Associazione "Antiche Radici", in collaborazione con la Parrocchia di Sant'Alfonso Maria de' Liguori, l'Amministrazione Comunale di Cava de' Tirreni e l'Associazione "Pro Loco Marcina Città di Cava de' Tirreni".

«L'Evento "Alla tavola dei Briganti - afferma Gianluca Cicco - intende coniugare i piaceri della buona tavola, il coinvolgimento dato dalla musica e dai balli popolari, il fascino del teatro, in una manifestazione che però si prefigge in primo luogo di porre l'attenzione sulle vicende storiche che hanno riguardato il Mezzogiorno ai tempi dell'Unità d'Italia, in particolar modo sul fenomeno del brigantaggio che, in tempi recenti, è oggetto di rivalutazione da parte della storiografia e, soprattutto, dell'opinione pubblica».

Il programma per le sere del 18, 19, 20 e 21 agosto, prevede, in prima serata, rappresentazioni ed improvvisazioni della Compagnia teatrale "Viente ‘e terra", dedicata a storie di "briganti", dal titolo: Briganti. Banditi ‘o Patriotti? Concerti di musica popolare, dei "Sette Bocche", gruppo, composto da sette elementi più un nutrito gruppo di ballerine.

«Una novità nel panorama degli eventi cittadini - afferma il vicesindaco Nunzio Senatore - che in maniera originale coniuga storia e gastronomia. Attraverso l'offerta della cucina tradizionale di un tempo, la riscoperta di sapori e cibi semplici ma di qualità, si cerca di rendere noto quello che magari i libri di scuola non dicono o dicono in maniera distorta. Oggi, infatti, sempre più forte è un revisionismo da parte degli storici su pagine di storia riferite al cosiddetto brigantaggio che anche nel nostro territorio come nel sud Italia aveva ben altro retaggio, una risposta, seppur violenta, magari non condivisibile vista con gli occhi di oggi, alla politica sbagliata del governo dell'epoca».

Ricco il menù con due primi piatti, due secondi, un ulteriore tris diverso ogni sera oltre al vino e altre bevande, tutto però rispettando la cucina napoletana dell'ottocento, piatti della tradizione, magari semplici ma molto gustosi, anch'essi, come per il brigantaggio, oggetto di una rilettura che oggi ne rivaluta la sapienza, la genuinità e la preparazione.

A sostenere la manifestazione anche la Pro Loco Marcina e gli studenti dell'Istituto alberghiero di Cava de' Tirreni.

"Questa manifestazione - afferma Umberto Ferrigno - è un'ottima occasione di apprendimento e formazione degli studenti ed è sostenuta dalla Pro Loco per la valenza culturale e la valorizzazione del nostro territorio e della nostra storia spesso sconosciuta anche agli stessi abitanti del posto».

L'Associazione "Antiche Radici", organizzatrice dell'Evento, presieduta da Salvatore Apicella, è un'associazione di promozione sociale costituitasi il 26 gennaio, che si propone di sviluppare, sostenere e realizzare progetti culturali ad ampio raggio, in Italia e all'estero, che promuovano e valorizzino i territori locali, organizzando convegni, seminari, mostre, concerti, eventi culturali e sportivi in genere. L'evento è patrocinato dal Comune di Cava de' Tirreni e rientra ufficialmente nel calendario della programmazione estiva dell'Amministrazione.

Nell'occasione saranno presentati anche gli intenti dell'Associazione "Antiche Radici", che si propone di promuovere sotto ogni forma il territorio regionale campano e altri territori fuori regione in Italia e all'Estero che hanno con questo interconnessioni di natura storica, religiosa e culturale in genere. In tal senso, l'Associazione intende sviluppare, sostenere e realizzare progetti culturali ad ampio raggio, in tutto il territorio nazionale ed internazionale, che abbiano ricadute sul territorio stesso e che possano servire per valorizzarlo: nella fattispecie organizzando convegni, seminari, mostre, concerti, eventi culturali e sportivi in genere.

Saranno presenti, il vicesindaco Nunzio Senatore, l'assessore Enrico Polichetti, gli organizzatori, Salvatore Apicella, Gianluca Cicco, il parroco Don Gioacchino Lanzillo e Umberto Ferrigno in rappresentanza della Pro Loco Marcina Città di Cava de'Tirreni.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 102214105

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno