Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de’ Tirreni commemora la Shoah, domani iniziative in streaming

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, Shoah

Cava de’ Tirreni commemora la Shoah, domani iniziative in streaming

L’incontro sarà trasmesso in diretta TV su RTC Quarta Rete (can.654) e sul sito Facebook del Centro Studi per la Storia di Cava de’ Tirreni.

Inserito da (redazioneip), martedì 26 gennaio 2021 16:36:56

Nonostante l'impossibilità, causa pandemia, di organizzare incontri e dibattiti pubblici con i cittadini e con le scuole, la Città di Cava de' Tirreni non mancherà di far sentire almeno via etere e via web il suo contributo alla commemorazione della Giornata della Memoria in ricordo delle vittime della Shoah e delle persecuzioni razziali.

Infatti, mercoledì 27 gennai, alle 18:00, per del Centro Studi per la Storia di Cava de' Tirreni, diretto dal Prof. Giuseppe Foscari, sarà organizzato un incontro-dibattito in remoto sul tema: Tra memoria, ricordi e impegno civile: perché parlare della Shoah?

L'incontro sarà trasmesso in diretta TV su RTC Quarta Rete (can.654) e sul sito Facebook del Centro Studi per la Storia di Cava de' Tirreni.

Interverranno: Vincenzo Servalli (Sindaco di Cava de' Tirreni), Armando Lamberti (Assessore alla Cultura), Giuseppe Foscari (docente presso l'Università di Salerno), Claudio Azzara (docente presso l'Università di Salerno), Francesco Senatore (docente presso l'Università di Napoli "Federico II"), Gabriella Liberti (Dirigente Scolastica dell'IC "Santa Lucia" di Cava de' Tirreni), Maria Alfano (Dirigente Scolastica dell'IIS "De Filippis Galdi" di Cava de' Tirreni). Coordinerà Gianluca Cicco (giornalista).

Non mancherà ovviamente la partecipazione dei giovani, a cui implicitamente rivolta l'iniziativa, perché non sia mai dimenticata la "lezione" della Shoah: prenderanno infatti parte all'incontro gli alunni delle classi terze della scuola media dell'IC di S. Lucia e gli studenti del primo biennio del Liceo De Filippis Galdi. In particolare, il Liceo musicale interverrà con il brano Schindler's List, eseguito al pianoforte dall'allieva Antonella Di Marino.

L'iniziativa ha un particolare significato per la Città di Cava de' Tirreni, che annovera tra i suoi concittadini onorari uno dei testimoni attivi più importanti della Shoah, cioè Settimia Spizzichino, ebrea di Roma, l'unica donna sopravvissuta alla deportazione di 1022 ebrei dal ghetto di Roma, avvenuta il 16 ottobre 1943. Settimia è scomparsa nel 2000, dopo che nel corso dei cinque anni precedenti era entrata nel cuore e nel tessuto sociale della Città, attraverso l'incontro con migliaia di studenti e cittadini, la pubblicazione del suo libro di memorie "Gli anni rubati", l'organizzazione di un memorabile viaggio ad Auschwitz con lei e altri reduci ed ebrei romani, l'amicizia personale stretta con tanti concittadini.

È anche a lei che, come ogni anno, idealmente è dedicato l'annuale memorial organizzato dalle istituzioni e dalle associazioni della Città di cava de' Tirreni.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10426105

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...