Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni: grande successo per la prima edizione della 'Fattoria Didattica'
Inserito da (redazioneip), venerdì 20 maggio 2016 16:44:52
Nonostante la pioggia, grande partecipazione dei bambini, scuole e cittadini non solo cavesi, che hanno visitato la Fattoria Didattica allestita nella storica via Canale.
L'iniziativa dell'Amministrazione comunale, degli assessorati all'Ambiente, Istruzione e Politiche Sociali, con il contributo dei consiglieri comunali, Fortunata Sorrentino, Annetta Altobello e Massimo Laudato, con il supporto organizzativo dell'Ufficio Comunicazione ed in particolare dell'addetto stampa, Annalaura Ferrara, che ne ha curato l'organizzazione, la collaborazione della Metellia Servizi e dell'ufficio Verde Pubblico, si pone l'obbiettivo di favorire un contatto ravvicinato tra i bambini, la natura ed in particolare con gi animali da cortile, troppo spesso reso difficile dalle distanze che sempre di più si frappongono tra le dinamiche della vita contemporanea e il contatto con la natura, soprattutto per i giovani e giovanissimi.
Dopo la benedizione di don Alberto Masullo, parroco della chiesa della frazione Pianesi, il sindaco Vincenzo Servalli ha tagliato il nastro e aperto le porte della prima edizione .
Nel magnifico scenario naturale di via Canale, storica stradina di collegamento tra il borgo Pianesi e San Francesco, i visitatori hanno potuto ammirare tanti animali da cortile, essenze arboree e piante aromatiche da cortile.
Tra le varie postazioni anche quelle con i cavalli e pony dell'associazione Keles e del canile municipale. Le raffigurazioni lignee degli animali sono state realizzate gratuitamente dalla falegnameria Antonio De Luca e mentre la Royal Trophy ha donato lo striscione della Fattoria.
Allestito anche uno stand per incentivare la raccolta dell'olio esausto con la distribuzione gratuita, per ogni 5 litri conferiti, di ½ litro di olio extravergine d'oliva. L'animazione è stata curata dal Centro Sportivo Italiano Sezione.
«Un ringraziamento a quanti fattivamente si sono impegnati nell'organizzare questo evento - afferma il sindaco Vincenzo Servalli - che è certamente una bella iniziativa e ripeteremo visto il successo. A volte non ci si rende conto che le piccole cose della vita come la vita delle aie, nei cortili d'un tempo, il contatto con gli animali, anche i più comuni, possono essere un mondo da scoprire per i bambini. Anche queste manifestazioni vanno nella direzione di una riscoperta delle nostre origini e favorendo il contatto con la natura, ne favoriamo la salvaguardia».
Fonte: Il Portico
rank: 109522100
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...