Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, l'Asi si aggiorna con nuove norme
Inserito da (redazioneip), martedì 11 luglio 2017 19:36:28
Presentata stamattina, 11 luglio, nella Sala Gemellaggio di Palazzo di Città, la delibera della Giunta Regionale riguardante la variante sulle norme di attuazione del piano regolatore del Consorzio Asi Salerno.
Presenti il sindaco Vincenzo Servalli, il Componente della Giunta Asi, Giuseppe Bisogno, il presidente di Cava Sviluppo, Gianmarco Amato.
«Sono particolarmente soddisfatto - afferma il Sindaco Servalli - perché è stato portato finalmente a compimento un percorso avviato da oltre un decennio e che recepisce le istanze degli imprenditori riuniti in Cava Sviluppo, che sono stati tra gli artefici di questo risultato molto importante per la nostra Città e che ci auguriamo possa avere ripercussioni importanti anche sul fronte occupazione».
«La delibera della Giunta regionale - afferma il Consigliere Asi, Giuseppe Bisogno - deve ore attendere il decreto del presidente della Provincia e successivamente essere recepita dai Comuni interessati. La strada è oramai tracciata e i tempi sono abbassanti celeri, stimiamo che l'intero iter dovrebbe concludersi entro settembre prossimo».
«Finalmente il nostro obiettivo è stato raggiunto - afferma Gianmarco Amato, presidente Cava Sviluppo - con questo provvedimento si aprono nuove ed importanti prospettive per il nostro territorio e per il recupero delle strutture finora inutilizzate nell'Area Asi che potranno avere destinazioni anche per i servizi alle imprese e attività artigianali. Altre misure riguardano anche la riqualificazione urbana e ambientale dell'area».
Questa una sintesi delle modifiche NTA:
1) Possibilità di insediare nella zona "D" l'attività di logistica industriale;
2) Possibilità di frazionare gli opifici esistenti in orizzontale, quindi di insediare imprese differenti ai diversi piani, mentre finora i frazionamenti avvenivano con suddivisione in verticale. Le superfici minime da rispettare per i singoli immobili derivanti da frazionamento sono:
- in zona "D" 500 mq minimi di superficie utile di cui minimo 300 mq complanari;
- in zona "D4" 400 mq minimi di superficie utile di cui minimo 200 mq complanari;
3) in caso di frazionamento non sarà più richiesta la contestualità di insediamento in tutte le unità immobiliari derivanti dal frazionamento; in pratica attualmente non è possibile l'insediamento solo in una porzione degli opifici esistenti, con le nuove norme invece lo sarà, con evidenti benefici sulla possibilità di ricollocare i capannoni dismessi;
4) nei frazionamenti senza cambio di destinazione d'uso non sarà richiesta la verifica degli indici urbanistici relativi all'intero opificio, anche questa un'importante semplificazione per la riconversione dei lotti dismessi perché consentirà il frazionamento anche di quegli immobili che non verificano gli indici per varie ragioni (sopraggiunte modifiche normative, condoni, etc.);
5) nella zona "D4" è stata variata la percentuale di superficie utile da poter destinare ai servizi alle imprese negli insediamenti plurimi, incrementandola dal 25% al 49%; di fatto quindi viene raddoppiato lo spazio disponibile all'attività terziaria negli insediamenti plurimi, che sono caratterizzati da moduli di minor superficie (mq.200) e pertanto più appetibili per le piccole imprese di servizi;
6) è stato eliminato il limite sull'altezza massima degli edifici, precedentemente fissato in mt.14,00, con benefici sia di natura industriale (alcune attività richiedono necessariamente maggiori sviluppi in altezza) che di consumo di suolo (a parità di volumetria massima edificabile, costruire in altezza si traduce in minor consumo di suolo) ;
7) in tutte e due le zone omogenee, "D" e "D4", sono stati inseriti dei parametri minimi per le viabilità, il verde, i parcheggi allo scopo di armonizzare anche l'aspetto dei vari insediamenti;
8) è stata variata l'originaria dicitura, per l'agglomerato industriale di Salerno, "Zona di Rispetto Fluviale" in "Fascia di Rispetto Fluviale"e per la salvaguardia del rischio idrogeologico si è rimandato alla disciplina dei vigenti PSAI, modifica che consentirà di utilizzare le superfici rientranti in tale ambito ai fini degli indici edificatori;
9) è stata introdotta la facoltà di attivare la procedura di deroga all'art. 12.2. delle N.T.A. specificatamente per la realizzazione di silos destinati a magazzini automatizzati a sviluppo verticale; in pratica la possibilità che tali volumetrie possano eccedere gli indici urbanistici previsti, con la possibilità pertanto di innovare i processi industriali ed ottimizzare la gestione dei lotti;
10) è stata perfezionata la normativa per quanto attiene la realizzazione di coperture e tettoie, offrendo anche in questo caso maggiori possibilità, in particolare per andare incontro agli sviluppi normativi sugli stoccaggi di rifiuti che richiedono spesso la loro copertura, sottraendo quindi spazio alle superfici utilizzate a scopo produttivo.
Fonte: Il Portico
rank: 109414108
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...