Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de’ Tirreni: premiata l’Ambasciatrice Daniela Lauer al 28esimo Festival delle Torri
Inserito da (ilvescovado), sabato 29 luglio 2017 19:24:43
Di Antonio Di Giovanni
Daniela Lauer sarà la nuova Ambasciatrice nel mondo per la Difesa dei diritti umani dei bambini e per il loro diritto allo studio ed all’istruzione dell’Ente Culturale Educativo Storico Culturale "Sbandieratori Cavensi" Citta’ di Cava de’ Tirreni. La diplomatica sarà insignita di tale titolo nella serata finale del XXVIII Festival delle Torri che si terrà il giorno 5 agosto a Cava de’ Tirreni.
La premiazione avverrà dopo la lettura da parte dell’attrice cavese Carolina Damiani di un estratto del discorso di Pepe Mujica, ex presidente dell’Uruguay, in occasione del G20 svoltosi qualche anno fa a Rio de Janeiro, in cui il "presidente povero" parlava ed ammoniva sulla società di oggi, in cui lo sviluppo sostenibile può e deve essere la nuova frontiera per i popoli più poveri, che oggi, sono vittime della globalizzazione. Una scelta in osservanza della Convenzione UNESCO per la Protezione e la Promozione della Diversità delle Espressioni Culturali, per rafforzare il legame tra cultura, sviluppo e dialogo, per garantire la pace nel mondo e un'armoniosa convivenza tra i popoli. Lo scopo del Festival delle Torri è quello di incoraggiare un dialogo multietnico, attraverso scambi culturali e rispetto reciproco tra i popoli, grazie ad un'attenta contemplazione del "tema della Pace". In linea con le finalità dell’UNESCO, l'Ente considera l’Educazione un diritto umano fondamentale, la cui tutela è di primaria importanza per perseguire la missione di pace. Attraverso un adeguato percorso educativo sarà dunque possibile debellare la povertà, favorire lo sviluppo sostenibile e facilitare il dialogo interculturale, incentivando lo sviluppo di sistemi pedagogici inclusivi.
Quest’anno, inoltre, forti del patrocinio dei diciassette Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, gli Sbandieratori Cavensi realizzeranno diciotto bandiere, in collaborazione con il Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite (U.N.R.I.C.). Diciassette bandiere recheranno i loghi degli obiettivi ed una bandiera il logo del programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo. A conferma dell’elemento globale del programma, gli Sbandieratori Cavensi riproporranno lo spettacolo in varie città nel mondo, in occasione di particolari appuntamenti di promozione degli SDGs (Sustainable Development Goals).
Ecco quindi che la scelta è caduta su una donna che, da oltre 20 anni, è referente mondiale per la Difesa dei diritti umani e culturali delle famiglie e soprattutto dei bambini. Sposata con Jacques Lauer, Ministro e Consigliere nel Cabinet/Consiglio del Présidente OIF (Organisation internationale de la Francophonie) a Parigi, Daniela Lauer Goowill Ambasciatrice è Membro del Corpo Diplomatico della Svizzera presso UNESCO/OIF, vice presidente dell'associazione dei diplomatici svizzeri, past-president dell'associazione "Familiari dei Diplomatici europei". È oggi una delle maggiori esperte mondiali per la nuova frontiera della diplomazia nell'era digitale. Una scelta "forte" quella dell’Ente Culturale Educativo Storico Culturale "Sbandieratori Cavensi" che va sempre di più nella direzione di dare voce a chi non ha voce, di dare speranze a chi non ha speranze, di dare pace a chi oggi pace non ha più.
Leggi anche:
Cava de Tirreni: 3-6 agosto il "Festival delle Torri": ecco i gruppi partecipanti [PROGRAMMA]
Fonte: Il Portico
rank: 107713105
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...