Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, presentato in tv il progetto "Caesar II" [VIDEO]
Inserito da (redazioneip), mercoledì 10 giugno 2020 14:53:54
Il progetto Caesar II, proposto dal Comune di Cava de' Tirreni, è stato presentato stamattina su Rai Tre Buongiorno Regione edizione delle 7.40, per poi fare la sua comparsa anche su TG regione e nella trasmissione scientifica Leonardo. Il progetto di cui Cava de' Tirreni è capofila è stato realizzato con l'Università Federico II di Napoli, la Regione Campania, la Regione Sicilia e il Comune di Grumento.
Uno strumento estremamente innovativo, a disposizione, gratuitamente, di tutti i Comuni, per fare una di analisi del rischio sismico (numero di edifici persi, di decessi attesi, di feriti, di senza tetto, etc.) in merito alla vulnerabilità degli elementi esposti a rischio (edifici, popolazione, etc.) e dei danni attesi, con una risoluzione fornita da una griglia di 250 metri per lato. Più o meno a livello di singolo quartiere.
Il progetto Caesar ll, "ControllAre, mitigare e gestire l'Emergenza Sismica: Analisi costi-benefici e multi-criterio di scenari di impatto per la Riduzione del Rischio e l'incremento della Resilienza", di cui Cava de' Tirreni è capofila, è stato finanziato con 700 mila euro ed è realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea, Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 - FSE/FESR, che prevede interventi volti al trasferimento, all'evoluzione e alla diffusione di buone pratiche attraverso Open Community PA 2020. È realizzato con il Centro Studi Plinivs struttura operativa del Centro Interdipartimentale "Raffaele d'Ambrosio" - LUPT, dell'Università degli studi di Napoli Federico II, la Regione Campania, dal Dipartimento della Protezione civile della Regione Sicilia, dal Comune di Nicolosi (CT) e dal Comune di Grumento Nova (PZ) e dal Comune di Cava de' Tirreni che ne è capofila.
In questi ultimi mesi i tecnici del progetto hanno censito e catalogato circa 6000 edifici in tutti e tre le città pilota, in modo da arricchire il database su cui girano gli algoritmi di Caesar ll, allo scopo di rendere il sistema ancora più affidabile e di collegare questo processo all'interno degli iter decisionali e pianificatori delle amministrazioni comunali e dei singoli professionisti che lavorano nei comuni.
Video in basso
Leggi anche:
Cava de' Tirreni, finanziato il progetto Caesar II
Cava de'Tirreni: presentato il progetto "Caesar II", la smart resilience per i comuni
Fonte: Il Portico
rank: 10516107
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...