Ultimo aggiornamento 9 minuti fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, riattivata fontana in via San Giovanni Bosco

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, riattivata fontana in via San Giovanni Bosco

Inserito da (redazioneip), venerdì 13 maggio 2016 15:38:59

Stamattina, alla presenza del Sindaco Vincenzo Servalli e dell'assessore alla manutenzione, Nunzio Senatore, è stata rimessa in funzione la fontana nei giardini di via San Giovanni Bosco, alla frazione San Pietro, da oltre quattro anni in disuso. L'intervento di ripristino è stato realizzato dal personale della Metellia Servizi che ha in gestione dal 1 gennaio 2016 la manutenzione delle fontane pubbliche.

«Continuiamo sulla linea tracciata di ridare il decoro perduto alla città - afferma il vice sindaco Nunzio Senatore - questa fontana è tra le più belle della vallata e rivederla zampillare è un segnale di attenzione ma anche di monito ai cittadini che sono chiamati a vigilare e tenere a cuore il proprio patrimonio. Sono spazi che se mantenuti puliti, come questo di San Pietro, danno il senso di una città viva, ordinata, pulita è la dimensione del senso civico dei cavesi».

Al termine, l'architetto Giuseppe Ferrara, che ha curato il nuovo Piano comunale di Protezione Civile ed il vice comandante della Polizia Municipale, Tenente Colonnello Giuseppe Ferrara, con i responsabili comunali ed i volontari della Protezione Civile Cavese, in piazza Amabile, prima e successivamente alla frazione Santa Lucia, dove erano presenti anche gli alunni e gli insegnanti della scuola media Balzico, hanno illustrato le attività messe in campo per la tutela dei cittadini in caso di eventi calamitosi, con l'individuazione attraverso apposita segnaletica, di 34 aree di raccolta e attesa, in tutta la vallata e di informazione ai cittadini attraverso un dettagliato vademecum che sarà inviato a tutte le famiglie e una applicazione che sarà possibile scaricare sui propri dispositivi mobile, utili per avere sempre a portata di mano le nozioni necessarie e le informazioni su come comportarsi in casi di emergenza o di evacuazione.

«Informarsi, sapere cosa fare ed essere parte attiva e consapevole nella tutela del territorio - afferma il Sindaco Servalli - sono tre aspetti fondamentali che possono salvare la vita in casi di necessità. Siamo impegnati a fare in modo che ogni cittadino cavese acquisisca tali nozioni. Un plauso doveroso ai nostri giovani volontari ed a tutta la Protezione Civile comunale che sono una eccellenza della nostra città, per la passione, la competenza, i sacrifici e l'abnegazione che profondono in questa attività».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 108537109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...