Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, una delegazione politica bipartisan in visita alla Manifattura Tabacchi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 6 aprile 2023 15:45:31
Duecento e otto anni di vita, portati benissimo. Nonostante ciò il sigaro toscano, lavorato nella manifattura di Cava de' Tirreni (oltre che in quella di Lucca), rischia di non essere più prodotto. La cattiva notizia arriva da Bruxelles. La Commissione europea sta valutando di vietare la produzione dei sigari aromatizzati, che vengono prodotti essenzialmente nello stabilimento di Cava. A rischio 2500 addetti - tra i lavoratori e l'indotto - e un giro d'affari di 115milioni di euro.
Stamane l'europarlamentare di Forza Italia Lucia Vuolo, insieme al sindaco di Cava Vincenzo Servalli, hanno visitato la manifattura. Con loro anche il capogruppo di Siamo Cavesi Vincenzo Passa, il consigliere comunale di Siamo Cavesi Marcello Murolo e il consigliere comunale di Forza Italia Pasquale Senatore. La delegazione politica ha visitato i vari comparti dell'opificio e assistito alla produzione che segue un processo rimasto invariato da decenni.
"La Manifattura Sigaro Toscano è patrimonio della storia produttiva di Cava de' Tirreni - ha sottolineato Murolo - ed è una Realtà importante se si considera che produce 100milioni di sigari all'anno. Gli aromatizzati, peraltro, sono i più venduti ed il 30% del prodotto è esportato in tutto il mondo. Non a caso il sigaro toscano è considerato un prodotto iconico del made in Italy".
Fonte: Il Portico
rank: 109513106
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...