Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de’ Tirreni: una tela per celebrare il 70esimo del Casale Trombonieri Senatore
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 23 novembre 2016 16:04:47
di Livio Trapanese
Nel pomeriggio del 4 giugno 2016, sul sacrato della Concattedrale di Santa Maria della Visitazione, sede della Parrocchia di Sant'Adjutore, in memoria dei primi 360 anni del miracolo Eucaristico dell'autunno del 1656 e del 70° anniversario di fondazione del Casale Trombonieri Senatore, ilMaestro cavese Ettore Senatore, ha donato al Sodalizio di cui fa parte, rappresentato dal germano Presidente,Francesco Senatore e dal nipote, Regio Capitàneo, Salvatore Senatore, un olio su tela (cm. 70 X cm. 100) raffigurante l'albero genealogico del Casale, nella ricorrenza dei primi settant'anni dalla fondazione (24 dicembre 1946 - 24 dicembre 2016).
La tela reca impresso, sullo sfondo di una pergamena, lo storico logo del Sodalizio, ove campeggia l'argenteo leone rampante, adagiato sullo scudo giallo, con al centro i cinque colli neri ed al sommo la corona regale. Sul primo ramo in basso, si distinguono i quattro gonfaloni che dal 1946 al 1979 hanno preceduto i viri Trombonieri Senatore nelle varie attività, tutti ovviamente caratterizzati dal centrale Ostensorio. Quello realizzato nel 1980, e che tutt'oggi è in testa al Casale, reca le diciotto pergamene in bianco vinte nel corso delle 40 annuali disfide. Completa, sulle frange, la sigla «O.S.M.T.J.», a rimembrare che il Casale Senatore costituisce la Compagnia cavese de' Cavalieri e Sargenti dell'Ordine Sovrano Militare del Tempo di Jerusalemme.
In basso a sinistra si distingue il fondatore e primo Presidente dei Senatore Francesco Senatore, mentre sul lato destra è indicato il figlio cofondatore Salvatore Senatore, rispettivamente nonno e papà dell'attuale Presidente Francesco Senatore, nonché bisnonno e nonno del Regio Capitàneo Salvatore. Nei rami in ascesa si leggono i Regi Capitànei: Mario Senatore, Arturo Scermino, Leopoldo D'Amato e Ettore Senatore.
In basso a destra si rilevano i dodici veterani Trombonieri, ovvero quelli che hanno valicato i quarant'anni di vita associativa: Francesco Senatore, Pasquale Scermino, Armando Bisogno, Ettore Senatore, Carlo Senatore, Salvatore Vitale, Domenico Di Domenico, Ezio Manzo, Gennaro Consiglio, Fermo Consiglio, Pietro D'Elia e Paolo Avitabile.
A sinistra, sempre in basso, i Presidenti Onorari: Prof. Eugenio Abbro, dal 1974 al 2001, e Livio Cav. Trapanese, dal 2001 ad oggi.
Fonte: Il Portico
rank: 109913107
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...