Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava, IIS “Della Corte -Vanvitelli”: taglio del nastro al progetto Erasmusplus KA2
Inserito da (redazioneip), giovedì 15 marzo 2018 08:39:35
L'IIS "Della Corte -Vanvitelli" taglia il nastro al progetto Erasmusplus KA2, dal titolo "Entrepreneurial mindset for successful life". Un traguardo meritato grazie all'impegno della Dirigente Scolastica Franca Masi e del coordinatore del progetto professoressa Gianna Barrella al primo meeting transnazionale in Torremolinos-Malaga in Spagna dove, incontrando tutte le delegazioni coinvolte, è stato possibile pianificare le attività da implementare.
Il progetto prevederà la mobilità di 8 studenti in Francia nel mese di aprile, altri 7 in Spagna ad ottobre e infine a marzo del prossimo anno in Italia, mentre altri allievi dell'istituto lavoreranno sulle stesse tematiche. Erasmusplus KA2 "La mentalità imprenditoriale per il successo nella vita" con propositi ambiziosi mira: a sviluppare le abilità creative, all'utilizzo di strumenti digitali innovativi e ad acquisire competenze imprenditoriali; con lo scopo di offrire agli alunni maggiori opportunità di lavoro. Con l'acquisizione di una mentalità imprenditoriale avranno maggiori competenze per autoproporsi, per affrontare un colloquio e richieste di lavoro, per conoscere le leggi e la procedura di costituzione di un'impresa.
Dopo la prima fase di avvio delle attività in ogni paese, con la creazione del twinspace (spazio comune virtuale) nel portale etwinning, la selezione di alunni e docenti, la loro successiva registrazione al portale etwinning; e la competizione del logo del progetto, gli studenti e gli insegnanti con il coordinatore dovranno proseguire il percorso stabilito con i partner, e produrre materiali ed unità di apprendimento. Già alla fine dell'anno scorso, si è tenuto il primo incontro Transnazionale a Torremolinos in Spagna tra la Dirigente Scolastica professoressa Franca Masi e il Dirigente Scolastico Mr Iavier Cervantes-Pinelo Redondo della scuola ospitante e tra i coordinatori delle istituzioni scolastiche le docenti Gianna Barrella, Francoise Sauvade, Santaella Fernandez e Gergana Atanova per confermare accordi sulle attività programmate nella fase di progettazione; per poi definire i temi da trattare, gli impegni e gli obiettivi, nonché il materiale da produrre.
La partecipazione dell'istituto al programma Erasmus + il progetto KA219 in partenariato con le scuole della Spagna, Bulgaria e Francia ora, nella sua fase di realizzazione, consentirà di continuare il percorso, avviato da già da tempo, per una formazione sempre più europeistica e per rafforzare i rapporti con le altre realtà scolastiche all'estero, garantendo opportunità di sviluppo e di crescita per nuove professionalità. Una grande sfida, che permetterà agli alunni di essere protagonisti delle loro scelte con lo sviluppo delle loro creatività, abilità e competenze; in tal senso il confronto con le realtà scolastiche all'estero sarà un'occasione di crescita e di apertura a progetti imprenditoriali innovativi.
Fonte: Il Portico
rank: 107619103
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...