Tu sei qui: Territorio e AmbienteCerveteri, resti sommersi di una villa di epoca romana: conclusi interventi di restauro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 5 giugno 2024 10:34:12
Si sono conclusi nei mesi di aprile e maggio i lavori subacquei di messa in evidenza e restauro di una struttura di epoca romana nello specchio acqueo antistante la località di Campo di Mare a Cerveteri.
La struttura circolare di circa 50 metri, oggi completamente sommersa e a pochi metri dalla riva, è molto probabilmente un padiglione di una villa romana la cui estensione rimane al momento ancora sconosciuta.
La particolare conformazione del "padiglione", le cui fondamenta sono formate da un banco di argilla formata da una doppia cinta di muri in laterizio, ha permesso la conservazione dell'intera struttura.
Il Funzionario responsabile della Soprintendenza ha dichiarato che il tutto fa ipotizzare ad una pertinenza legata ad una villa estremamente elegante e rappresentativa ancora da scoprire probabilmente appartenuta, vista la vicinanza con la Capitale, ad una famiglia dell'antica aristocrazia romana.
Per tutto il periodo i sommozzatori della Stazione Navale hanno assistito il lavoro della componente subacquea della Soprintendenza, nonostante le condizioni marine spesso sfavorevoli a causa del moto ondoso sempre presente data la scarsa profondità. Si tratta di un primo intervento, volto alla comprensione dei resti antichi visibili, ma che proseguirà per la tutela e salvaguardia del sito archeologico.
Il servizio svolto conferma la proficua collaborazione con la Soprintendenza in argomento, lo sviluppo di sinergie con le altre Autorità interessate, consente un'azione tempestiva a tutela del sistema economico-finanziario e testimonia la trasversalità di azione della componente Aeronavale della Guardia di Finanza.
"Continueremo la collaborazione nei prossimi mesi" conclude il Comandante del Reparto Operativo Aeronavale di Civitavecchia Col. Camillo Passalacqua avendo già pianificato degli interventi a luglio sul lago di Bolsena ed a fine estate sul litorale di Tarquinia.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10905103
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Il 1° maggio 2025, Agerola ha vissuto un'altra giornata all'insegna dell'arte e e della bellezza grazie al secondo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'arte dei Madonnari". Questa volta la suggestiva cornice scelta è stata il Belvedere di Paipo, un luogo sospeso tra cielo e mare. Gli artisti madonnari,...
Nuovo avvistamento della rara Foca monaca mediterranea! Dopo la segnalazione del 25 aprile a Punta Campanella, questa volta un gruppo di appassionati in kayak ha immortalato l'esemplare nelle acque di Capri. Questa volta non c'è neanche un minimo dubbio: la foca monaca è ben visibile, anche se per pochi...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...