Tu sei qui: Territorio e AmbienteChiusura Strada Statale 163 "Amalfitana", procedono interventi di messa in sicurezza
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 20 giugno 2024 13:26:14
Procedono speditamente gli interventi di messa in sicurezza del costone roccioso a Piano di Sorrento, lungo la Statale Amalfitana 163 (dal km 7+100 al km 7+240), a seguito di distacco di materiale lapideo.
«Gli interventi vanno avanti in modo spedito con l'obiettivo di ottenere al più presto, da parte di Anas, la riapertura della strada almeno con senso unico alternato. La strada, a oggi, resta chiusa in prossimità del chilometro 7. Conosciamo i disagi vissuti quotidianamente e torniamo a chiedere comprensione», hanno dichiarato, in una nota congiunta, il Sindaco di Piano di Sorrento Salvatore Cappiello e il Sindaco di Positano Giuseppe Guida.
«È necessario, in particolare in prossimità delle barriere collocate sul posto per la chiusura della strada, evitare di parcheggiare scooter, moto e auto. Bisogna assolutamente lasciare spazio libero per i mezzi di lavoro dell'impresa che sta eseguendo gli interventi. Così facendo si consente agli operatori di poter lavorare in condizioni più agevoli nell'interesse primario di terminare quanto prima gli interventi. C'è necessità di avere spazi di manovra adeguati per la ditta e per gli operai. Stiamo producendo il massimo sforzo possibile. Continueremo a tenervi costantemente aggiornati».
Nel frattempo, l'Ordinanza numero 612 del 19/06/2024, che recepisce la richiesta del Responsabile della Polizia Municipale di Amalfi, dispone che fino alla riapertura della Statale, è vietato il transito agli autobus turistici di qualsiasi dimensione sull'Agerolina, nel tratto ricadente nei Comuni di Conca dei Marini e Furore.
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 106113103
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...