Tu sei qui: Territorio e AmbienteCinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio
Inserito da (Admin), mercoledì 23 luglio 2025 09:42:00
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni e sagome di cinghiali, nelle piazze di Caserta e di altre città, la Regione Campania scende in campo per affrontare la questione.
Su richiesta di Coldiretti Caserta, l'assessore regionale all'Agricoltura, Nicola Caputo, ha convocato per il prossimo 30 luglio alle ore 11 un tavolo tecnico presso gli uffici del Centro Direzionale di Napoli. Saranno presenti, oltre ai rappresentanti di Coldiretti, anche i responsabili del servizio veterinario dell'Asl di Caserta e i dirigenti degli uffici regionali competenti in materia di caccia, pesca, acquacoltura, zootecnia e benessere animale.
L'incontro si presenta come un passaggio cruciale, in un momento segnato dalla sospensione della caccia di selezione nell'Ambito Territoriale di Caccia (Atc) di Caserta e da gravi difficoltà operative registrate anche nelle altre province della Regione. «La presenza dei cinghiali è ormai un problema sempre più grave, con impatti pesanti sull'agricoltura e sulla sicurezza delle persone», sottolinea Coldiretti Caserta.
L'aumento esponenziale della popolazione di questi ungulati, favorito dalla presenza di aree rurali e urbane non presidiate, ha già portato a numerose segnalazioni di branchi che si avvicinano alle case e danneggiano pesantemente le colture agricole. Una situazione che mette in ginocchio le aziende e spaventa le comunità, costrette a convivere con un rischio crescente di incidenti stradali e incursioni nei campi.
Coldiretti Caserta, che nei giorni scorsi ha portato centinaia di persone in piazza per chiedere interventi immediati, esprime l'auspicio che dall'incontro del 30 luglio possano arrivare risposte concrete. «È necessario cominciare a muoversi nella direzione giusta, - aggiungono dall'associazione - per tutelare davvero agricoltori e cittadini, fermando un fenomeno che rischia di compromettere la sicurezza e l'economia delle nostre campagne».
Fonte: Il Portico
rank: 106814109
di Massimiliano D'Uva Dopo il successo della prima edizione del giugno 2023, quando oltre venti sub e decine di volontari contribuirono a liberare i fondali di Minori da rifiuti e materiali abbandonati, torna domenica 7 settembre "A' Mare Minori", l'iniziativa ambientale che ha trasformato un gesto di...
L'Amministrazione comunale di Minori annuncia la 2ª edizione di "A'Mare Minori", un evento fortemente voluto dal vicesindaco Sergio Bonito in collaborazione con l'associazione "Amici del Mare", «per dimostrare che il nostro amore per il mare è più forte di ogni cosa». La manifestazione si terrà domenica...
Appuntamento domenica 7 settembre alle ore 8:30 per "Non solo snorkeling". Un'esperienza educativa tra snorkeling e scienza, pensata per avvicinare bambini e ragazzi alla bellezza e alla fragilità del nostro ecosistema marino. Una possibilità di guardare da vicino le specie che popolano i fondali e,...
Un milione e mezzo di euro a Massa Lubrense per l'impianto fognario di due zone del territorio: Spina-Torvillo e Li Padri-S. Anna. È il finanziamento accordato al Comune di Massa Lubrense dalla Regione Campania con una recente delibera della Giunta Regionale. La storia inizia nel 2018 con una prima delibera...