Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Comuni Ricicloni”: Tramonti è il più virtuoso della Costiera Amalfitana nel dossier di Legambiente

Territorio e Ambiente

Tramonti si conferma il comune più virtuoso della Costiera Amalfitana nel dossier "Comuni Ricicloni"

“Comuni Ricicloni”: Tramonti è il più virtuoso della Costiera Amalfitana nel dossier di Legambiente

Nel rapporto di Legambiente emerge come molti comuni, come Positano e Maiori, non hanno ancora raggiunto il limite minimo del 65%.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 12 dicembre 2024 12:30:57

Tramonti è il comune più virtuoso della Costiera Amalfitana. Lo rivela il Rapporto di Legambiente sui "Comuni Ricicloni" giunto alla ventesima edizione.

Dal 2004 al 2023 la Campania è passata da 69 a 323 Comuni Ricicloni, con un incremento in 20 anni del 368%. Un dato molto importante che è l'ossatura di una media regionale di raccolta differenziata che è passata dal dato dell'11% del 2003 al dato del 57% del 2023, con un incremento del 418%. Rappresentativo il dato che riguarda quelli che Legambiente definisce "i non ancora ricicloni": sono infatti 227 i comuni che nel 2023 non sono arrivati a rispettare pienamente la normativa che pone al 65% l'obiettivo minimo da raggiungere di raccolta differenziata.

Con una percentuale del 79,3 % di Raccolta differenziata "Il Polmone Verde della Costiera Amalfitana" conferma la vocazione al rispetto dell'ambiente.

Ma c'è comunque da lavorare per raggiungere performance ancora migliori. E ciò è possibile: lo dimostra Morigerati, il comune della provincia di Salerno che ha raggiunto il 100% di raccolta differenziata, con 597 abitanti.

 

Ecco la classifica dei comuni della Costiera Amalfitana:

Tramonti 4153 abitanti 79,3%

Atrani 792 abitanti 78,7%

Cetara 1937 abitanti 77,3%

Scala 1497 abitanti 76,8%

Minori 2587 abitanti 71,5%

Praiano 1970 abitanti 70%

Ravello 2372 abitanti 69,8%

Furore 683 abitanti 68,0%

Amalfi 4644 abitanti 67,8%

Vietri sul Mare 7098 abitanti 65,9%

Conca dei Marini 648 abitanti 63,6% (sotto il limite di legge)

Maiori 5320 abitanti 62,1% (sotto il limite di legge)

Positano 3719 abitanti 52,5% (sotto il limite di legge).

 

"Vent'anni di Comuni Ricicloni - commenta Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania - un viaggio che ci restituisce un'immagine di cambiamento nella gestione dei rifiuti, ma che ci fa riflettere anche su quanto ancora ci sia da fare per mantenere il risultato raggiunto e per superare lo stallo evidenziato dal lentissimo incremento della percentuale della media di raccolta differenziata regionale negli ultimi 8 anni. C'è un bisogno fondamentale di impegno di quelle amministrazioni che ancora non riescono a raggiungere la percentuale del 65% a partire dalla città di Napoli, dove negli ultimi anni si sta lavorando al recupero di un ritardo atavico in cui purtroppo si fatica ancora a percepire il cambiamento. Servirebbe un piano puntuale dedicato a questi comuni con una regia regionale per sbloccare i territori che in questi anni hanno fatto poco o niente e che ormai davvero non hanno più alibi. Passaggio fondamentale per rafforzare il tessuto industriale dedicato che in Campania è diventato negli anni un settore economico strategico che vanta importanti primati, anche occupazionali, e che ha gestito in maniera lungimirante il cambio del quadro normativo europeo che vede nell'economia circolare l'unica strada per una gestione ottimale e sostenibile degli scarti e per il fabbisogno di materiali".

 

(Foto: Maria Abate)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Tramonti<br />&copy; Maria Abate Tramonti © Maria Abate

rank: 103216102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

“Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana”, la prima guida escursionistica sul territorio agerolese

Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....

Territorio e Ambiente

Punta Campanella, in arrivo i droni per monitorare l'Area Marina Protetta

In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...

Territorio e Ambiente

Punta Campanella, in arrivo droni e tecnologie avanzate per il monitoraggio dell’area marina protetta

L'Area Marina Protetta di Punta Campanella si prepara a fare un salto di qualità nel monitoraggio ambientale grazie all'arrivo di nuove strumentazioni hi-tech messe a disposizione dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Tra le novità spiccano due droni RTK di ultima generazione: uno...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, rinasce via Castello Marina: il sentiero torna a nuova vita dopo decenni di abbandono

Via Castello Marina, uno dei sentieri più affascinanti e ricchi di storia di Vico Equense, torna finalmente a rivivere dopo anni di incuria e abbandono. Un tempo importante via di collegamento tra il centro cittadino e la Marina di Vico, la stradina era rimasta chiusa al pubblico per decenni, percorsa...