Tu sei qui: Territorio e AmbienteConca dei Marini, fino al 30 settembre limitazioni all’uso dell’acqua potabile /L’ORDINANZA
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 3 luglio 2024 09:23:34
Con l'ordinanza n. 6 del 27.06.2024, il sindaco di Conca dei Marini Pasquale Buonocore ha disposto limitazioni per l'utilizzo dell'acqua potabile volte a garantire il risparmio della risorsa idrica.
Il dispositivo prende atto della nota dell'Ausino s.p.a., gestore del servizio idrico integrato nel sub-ambito denominato "Area Costa d'Amalfi", acquisita al protocollo generale dell'Ente al n. 4397 del 24.06.2024, in cui si rappresenta la necessità di adottare "(...) gli opportuni provvedimenti per consentire una limitazione del consumo di acqua, contrastando ogni possibile utilizzo superfluo rispetto alle prioritarie esigenze di igiene, d'uso e di servizio domestico".
Per questo, il Primo cittadino «ordina a tutta la Cittadinanza, su tutto il territorio comunale, con decorrenza immediata e sino al termine della criticità idrica che sarà comunicata con eventuale revoca della presente ordinanza e, comunque, sino alla data massima del 30 settembre 2024, il divieto di consumo dell'acqua potabile per usi impropri, come di seguito elencati:
➢ irrigazione di orti, aiuole e giardini pubblici e privati;
➢ riempimento di ogni tipo di piscine pubbliche e private;
➢ lavaggio di automobili e/o motocicli;
➢ consumo di acqua potabile per qualsiasi uso ludico;
➢ prelevare acqua dalle fontane pubbliche per usi diversi dall'alimentazione, se non da persone a ciò autorizzate e per gli usi cui tali prese sono destinate;
➢ prelevare acqua dagli idranti pubblici e privati se non per lo spegnimento di incendi».
Il mancato rispetto dell'ordinanza sarà sanzionato ai sensi dell'art. 7 bis del D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii. con l'applicazione della pena pecuniaria di € 50,00, (doppio del minimo edittale) fatta salva, ove il fatto assuma rilievo penale, la denuncia alla competente Autorità Giudiziaria.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102312104
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...