Tu sei qui: Territorio e AmbienteConca dei Marini, “Marini Gioia” e P.A. Resilienza: insieme per la cultura della Protezione Civile
Inserito da (Admin), domenica 18 febbraio 2024 14:25:35
Un'importante iniziativa educativa ha preso il via ieri mattina a Conca dei Marini, coinvolgendo gli studenti del Liceo Scientifico "Marini Gioia" di Amalfi.
L'aula consiliare del Comune ha ospitato il primo incontro del percorso PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento), guidato dalla Prof.ssa Florinda Guadagno e dedicato alla diffusione della cultura della Protezione Civile.
Il progetto, che vede la collaborazione dell'Associazione P.A. Resilienza Costiera Amalfitana per il terzo anno consecutivo, mira a sensibilizzare i giovani sui rischi ambientali della zona e ad insegnare pratiche di autodifesa.
Circa 24 studenti della terza classe del liceo hanno partecipato attivamente all'evento, mostrando grande interesse e interagendo durante le attività.
A fare gli onori di casa, il Comandante della Polizia Locale di Conca, Cosimo Andretta, che ha assunto il ruolo di "istruttore" per l'occasione, affiancato dal Presidente dell'Associazione, Antonio Acunto, e da altri volontari.
Il tema del primo incontro, "Il Volontariato ed il Servizio Nazionale di Protezione Civile", ha evidenziato l'importanza del contributo volontario nella gestione delle emergenze e nella prevenzione dei rischi.
Questo progetto è finalizzato a estendere l'educazione scolastica oltre i confini della conoscenza teorica, avvicinando gli studenti alla realtà del territorio in cui vivono e alle sue specifiche esigenze di sicurezza.
L'iniziativa, inoltre, rafforza il legame tra le istituzioni educative, le autorità locali e le associazioni di volontariato, creando una rete di collaborazione fondamentale per la "resilienza" della comunità costiera.
Il programma continuerà nei prossimi mesi, con ulteriori incontri e attività pratiche, per fornire ai giovani partecipanti le competenze necessarie a diventare cittadini responsabili e consapevoli dei rischi naturali e antropici del loro territorio, tanto bello quanto fragile.
Fonte: Amalfi News
rank: 107827102
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...