Tu sei qui: Territorio e AmbienteConsegna dei libri agli studenti giurati del Premio Badia di Cava de’ Tirreni
Inserito da (Redazione), lunedì 10 ottobre 2016 13:45:22
Martedì 11 ottobre, con inizio alle 9,30, nel Salone di rappresentanza del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, si svolgerà la manifestazione di consegna agli studenti degli Istituti Superiori della città metelliana, dei libri finalisti dell'undicesima edizione del Premio Letterario "Badia di Cava de' Tirreni", organizzato dal Comune di Cava, giunto all'undicesima edizione.
I giurati-studenti dovranno leggere i tre libri (i cui titoli saranno ufficializzati nel corso della cerimonia), dare un voto ai singoli romanzi, tutti scritti da autori italiani contemporanei e pubblicati nell'arco degli ultimi tre anni, e consegnare una relazione critica su una delle tre opere.
Da ogni istituto saranno scelte tre relazioni, i cui giovani autori si sfideranno nel mese di settembre in una gara estemporanea di critica testuale e di creatività legata ai tre libri finalisti.
Alla fine, gran gala con la premiazione sia degli scrittori, giudicati e incontrati dalla giuria degli studenti, sia degli studenti stessi, valutati a loro volta da un'apposita Commissione Scientifica, composta di docenti, studenti, rappresentanti dei giovani e delle istituzioni, personalità che hanno caratterizzato la storia del Premio.
Tutte le operazioni si svolgeranno entro l'anno solare 2016, nel rispetto della cadenza biennale del Concorso, la cui decima edizione si è svolta nel 2014, con la vittoria, tra gli scrittori, di Massimo Gramellini, con "Fai bei sogni", e, tra gli studenti, di Marianna Porfido, del Liceo Scientifico "Genoino", che si è aggiudicata il primo premio anche nella Sezione "Migliore nota critica" ed in quella della improvvisazione creativa.
Fonte: Il Portico
rank: 108010101
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...