Tu sei qui: Territorio e AmbienteCovid-19, prefetto di Salerno ai sindacati: «Controlli più stringenti in strade, case di cura e aziende»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 3 aprile 2020 10:52:48
Convocazione di un incontro con le associazioni del settore agricolo, più controlli sulle strade e attenzione agli anziani nelle case di riposo per l'emergenza Covid-19. Sono gli impegni assunti dal prefetto di Salerno a margine del vertice con i rappresentanti sindacali.
I segretari Arturo Sessa (Cgil), Gerardo Ceres (Cisl) e Gerardo Pirone (Uil) hanno sollecitato il prefetto a fornire notizie «sul numero di aziende richiedenti la deroga al decreto e a fornire chiarimenti sui controlli messi in atto da Asl, Guardia di Finanza, carabinieri e Nas sul rispetto delle norme a tutela dei lavoratori. Abbiamo chiesto inoltre di verificare se se siano stati attivati i presidi per gestire in assoluta sicurezza l'attività lavorativa del personale medico e paramedico e di quanti lavorano con gli appalti negli ospedali di tutto il territorio provinciale, in particolare negli ospedali di Nocera-Sarno e Scafati; di controllare che i lavoratori agricoli svolgano l'attività nel rispetto delle norme di tutela della salute e della sicurezza e se vi siano datori di lavoro che li condizionano e/o li intimoriscono; di attivare un tavolo permanente settimanale con le organizzazioni sindacali confederali al fine di monitorare la situazione socio-economica provinciale derivante dal covid-19; di promuovere incontri con la Provincia ed il coordinamento dei presidenti dei Piani di Zona per conoscere l' oggettiva realtà di tutte le zone del territorio salernitano in riferimento alle famiglie bisognose, ai disabili, agli anziani; di sapere in che modo si voglia tutelare gli anziani che vivono nelle case di riposo; di conoscere se ci sia collaborazione tra banche, aziende ed Inps tale da consentire ai lavoratori di ricevere le anticipazioni della cassa integrazione». Il prefetto ha annunciato che sarà convocato per la prossima settimana l'incontro tra la prefettura, le associazioni datoriali del settore agricolo, i sindacati e le categorie del comparto, con un analogo impegno per il settore degli appalti.
Saranno inoltre incrementati, spronando le forze dell'ordine, i controlli sulle strade e nelle aziende ai fini di garantire ai lavoratori sicurezza e tutela della salute. Ulteriore impegno è quello di salvaguardare la salute degli anziani che vivono nelle case di riposo, adottando ogni idonea misura. Dalla prefettura sarà trasmesso alle organizzazioni sindacali l'elenco delle aziende che hanno ottenuto la deroga al decreto e verrà attivato, sentita la Regione Campania, il tavolo permanente.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10896107
È stata consegnata a Furore la nuova Isola Ecologica dedicata alle strutture ricettive. Un passo avanti importante per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare il territorio. Localizzata in località Picola, sarà attivata nei prossimi giorni. Nel frattempo, l'amministrazione comunale invita tutti...
Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...